Competence center ARTES 4.0: Contributi a fondo perduto per progetti di Ricerca e Sviluppo

Aperto fino al 1° marzo 2024, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili, il Bando  n.5 del Competence Center Artes 4.0 che finanzia, con un contributo a fondo perduto fino a 400.000 euro le imprese che realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

Chi può beneficiare dei contributi previsti dal Bando di Artese 4.0?

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando:

 

  • Micro Imprese e start-up;
  • Piccole Imprese;
  • Medie Imprese;
  • Grandi Imprese.

Le Università e gli Organismi di Ricerca possono partecipare alle proposte progettuale non come partner ma come fornitori di beni e servizi nell’ambito di collaborazioni di ricerca.

Quali progetti finanzia il Bando di Artese 4.0?

I progetti ammissibili al finanziamento avranno ad oggetto l’attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale tramite l’utilizzo di tecnologie in ambito Impresa 4.0 finalizzate alla realizzazione e/o al notevole miglioramento di:

 

  • prodotti;
  • processi;
  • servizi, modelli di business e organizzativi.

Le proposte progettuali presentate devono essere integralmente comprese nella categoria di Aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo.
I benefici previsti dal bando sono concessi, per un periodo di 12 (dodici) mesi prorogabili di ulteriori 6 (sei) mesi, previa richiesta, adeguatamente motivata da parte del soggetto proponente o del capofila nel caso di partenariato di imprese.
Le spese relative al progetto ammesso al finanziamento sono rendicontabili a partire dalla data di avvio del progetto comunicata secondo disposizione del Presidente di ARTES 4.0 di ammissione al finanziamento e avvio del progetto.

Quali spese finanzia il Bando di Artese 4.0?

I costi ammissibili per i progetti di ricerca e sviluppo rientrano nelle seguenti categorie:

 

  • Costi di personale;
  • Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • Costi per licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
  • Costi per servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
  • Costi per materiali, relativi ai costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  • Costi per Locazione immobili;
  • Spese generali direttamente imputabili al progetto, fino al limite del 15% delle spese ammissibili di personale.

Quale contributo prevede il Bando di Artese 4.0?

Il contributo è concesso ed erogato alle imprese beneficiarie per un importo minimo non inferiore a euro 140.000 € e per un importo massimo non superiore a euro 400.000 € per singolo progetto finanziamento.

Le intensità massime di aiuto per ciascun beneficiario sono le seguenti:

  • GRANDE IMPRESA
  • Ricerca Industriale 50%
  • Sviluppo Sperimentale 25%
  • Studi di fattibilità 50%
  • MEDIA IMPRESA
  • Ricerca Industriale 60%
  • Sviluppo Sperimentale 35%
  • Studi di fattibilità 60%
  • PICCOLA IMPRESA
  • Ricerca Industriale 70%
  • Sviluppo Sperimentale 45%
  • Studi di fattibilità 70%

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.