Pronti 70 milioni per svecchiare il settore agroalimentare

Favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo di imprese agricole gestite da giovani imprenditori: sono questi gli obiettivi che Ismea intende perseguire con lo stanziamento di 3 milioni destinati a progetti di sviluppo nell’agroalimentare.
 
Nelle regioni del sud, specificate nel decreto Resto al Sud al cui quadro normativo fa riferimento anche questa misura, un giovane imprenditore agricolo potrà contare su un contributo a fondo perduto pari al 35 % dell’investimento e un mutuo a tasso zero che copra il 60 % del progetto, trovandosi così a proprio carico soltanto il 5 % delle spese del progetto; nelle regioni del centro-nord invece quel giovane imprenditore potrà contare soltanto su un mutuo a tasso zero, che copre fino al 75 % delle spese del progetto.
 
Le finalità degli investimenti ammessi possono essere:
  • Miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell’azienda agricola;
  • Miglioramento dell’ambiente naturale e delle condizioni di benessere e igiene degli animali;
  • Realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all’adeguamento e alla modernizzazione dell’agricoltura.
Per tutto il territorio nazionale, l’investimento massimo ammissibile è di 1,5 milioni di euro per progetto. La durata dei mutui agevolati è compresa tra 5 e 10 anni e, nel caso di investimenti della produzione primaria, può essere elevata a 15 anni.
Le domande dovranno essere trasmesse telematicamente attraverso un portale dedicato accessibile dal sito di Ismea ed è di fondamentale importanza predisporre un business plan, che metta in evidenza la fattibilità e la fondatezza sul piano economico-finanziario del progetto proposto.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.