La Regione Marche sostiene lo sviluppo di prodotti e servizi culturali innovativi per business culturale e creativo, anche attraverso la promozione di partenariati creativi e lo sviluppo della cultura partecipativa e di contenuti collaborativi. Le imprese operanti a vario titolo nell’ambito culturale e creativo possono partecipare in forma singola o associata fra loro o anche con le altre filiere produttive del territorio utili a migliorare l’offerta culturale del territorio. I beneficiari nel formulare nuove progettualità per lo sviluppo di competenze e servizi innovativi possono proporre interventi di valorizzazione per luoghi ed istituti culturali.
Le risorse finanziarie sono pari a € 2.000.000,00. E’ prevista una riserva di € 1.000.000,00, inclusa nei € 2.000.000,00 di dotazione, esclusivamente destinata a favore di progetti di MPMI localizzate nei borghi storici delle Marche.
Il contributo del presente bando sarà riconosciuto nella misura massima del 50% dell’ammontare complessivo delle spese ammissibili effettivamente sostenute.
Il contributo massimo concedibile del presente bando è:
Non sono ammessi a contributo:
Il contributo concesso è cumulabile, per i medesimi costi ammissibili, con altre agevolazioni pubbliche.
I soggetti beneficiari presentano, unitamente alla domanda di aiuto una specifica proposta progettuale.
Gli interventi potranno riguardare:
Le spese che sono agevolate dal bando sono:
A. ATTIVI MATERIALI:
B. ATTIVI IMMATERIALI:
C. SPESE DI PERSONALE (Riconosciute forfettariamente nella percentuale del 20% dei costi diretti dell’operazione diversi dal personale):
Rientrano tra i beneficiari le imprese culturali e creative comprese Associazioni e Fondazioni aventi i parametri dimensionali di MPMI in forma singola o associata tra loro e con imprese di altri settori. In ogni caso non sarà consentito che un solo partner sostenga più del 50% dei costi ammissibili.
I beneficiari dovranno esercitare attività economica principale o secondaria rientrante nei codici ATECO 2007 di cui in Appendice 1.
Nei progetti in forma associata, almeno un partner dovrà esercitare attività economica principale o secondaria rientrante nei codici ATECO 2007 di cui in Appendice 1 e, previa verifica di coerenza del contenuto progettuale rispetto alle finalità del bando, potranno essere ammessi a finanziamento partner di cui all’ “Elenco delle attività economiche ammissibili per progetti in forma associata” in Appendice 1, con riferimento a progetti di sviluppo di prodotti e servizi di cui agli obiettivi del bando.
Possono beneficiare le imprese che al momento di presentazione della domanda:
I suddetti requisiti, ad eccezione di quanto delineato nella precedente lettera c., devono essere posseduti anche al momento della concessione del contributo.
Ciascun beneficiario può presentare una sola domanda di partecipazione al presente bando, scegliendo di presentare in modo autonomo il progetto o, in caso di imprese associate, scegliendo di ricoprire il ruolo di partner o di capofila.
Verranno redatte due graduatorie una per progetti presentati da imprese in forma singola e l’altra per i progetti presentati da imprese in forma associata. Ciascun beneficiario può presentare una sola domanda in una delle due categorie: singole o reti.
La domanda di partecipazione al bando può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 08/01/2023 alle ore 12:00 del 08/03/2023. La selezione delle richieste di agevolazione avverrà con la procedura valutativa a graduatoria.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.