Regione Piemonte: Contributi per l'efficientamento energetico delle imprese piemontesi

La Regione Piemonte ha deliberato una nuova misura per finanziare investimenti che rendano più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione delle imprese e gli edifici di queste ultime, abbattendo i consumi di energia primaria ed i costi legati al consumo di energia.

Quale tipologia di interventi finanzia il Bando per l'efficientamento energetico della Regione Piemonte?

Il Bando prevede 5 linee di intervento:

 

  • a) impianti di cogenerazione ad alto rendimento ai sensi di quanto previsto dalla Diretiva 2012/27/EU, qualificati CAR dal GSE;
  • b) interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi e utilizzo efficiente dell’energia;
  • c) interventi di efficientamento energetico di edifici delle imprese;
  • d) installazione di sistemi di building automation connessi agli interventi di efficientamento;
  • e) sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti.

Quali contributi prevede il Bando per l'efficientamento energetico della Regione Piemonte?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 30% unitamente ad un finanziamento agevolato, che possono coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento.

  • Nel caso delle micro e piccole imprese il finanziamento sarà pari almeno al 70% del valore del progetto in termini di costi ammissibili, erogato con risorse a valere sul FESR; la restante quota sarà costituita da una sovvenzione a fondo perduto, fino ad un massimo del 30% del valore del progetto in termini di costi ammissibili.
  • Nel caso delle medie imprese il finanziamento sarà pari almeno al 80% del valore del progetto in termini di costi ammissibili, erogato con risorse a valere sul FESR; la restante quota sarà costituita da una sovvenzione a fondo perduto, fino ad un massimo del 20% del valore del progetto in termini di costi ammissibili.
  • Nel caso delle grandi imprese il finanziamento sarà pari almeno al 90% del valore del progetto in termini di cosammissibili, erogato con risorse a valere sul FESR; la restante quota sarà costituita da una sovvenzione a fondo perduto, fino ad un massimo del 10% del valore del progetto in termini di costi ammissibili.

Quando richiedere i contributi previsti dal ​Bando per l'efficientamento energetico della Regione Piemonte?

La pubblicazione del bando attuativo che stabilirà i termini di presentazione delle domande e fornirà ulteriori dettagli in merito alle caratteristiche del Bando per l'efficientamento energetico della Regione Piemonte è prevista per il mese di marzo 2023.

 

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Potrebbe interessarti anche...
15/02/2023 Regione Piemonte: Contributi per l'efficientamento energetico delle imprese piemontesi

La Regione Piemonte ha deliberato una nuova misura per finanziare investimenti che rendano più efficienti dal punto di vista energetico le attività connesse ai cicli di produzione delle imprese e gli edifici di queste ultime, abbattendo i consumi di energia primaria ed i costi legati al consumo di energia.

Previsto un'agevolazione a copertura del 100% del progetto, composta da un contributo a fondo perduto del 30% ed un finanziamento agevolato.

12/10/2022 Contributi a fondo perduto per le imprese vitivinicole piemontesi

Scadrà il prossimo 11 novembre 2022 il Misura investimenti 2022-2023 della misura OCM vino che prevede la concessione di finanziamenti e contributi per i produttori vitivinicoli piemontesi. Finanziati investimenti materiali o immateriali per la realizzazione di punti vendita aziendali adibiti prevalentemente alla commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, localizzati all’interno o all’esterno delle unità produttive di trasformazione e conservazione, comprensivi di sale di degustazione.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/09/2023 Certificazione delle attività di R&S e Innovazione: firmato il DPCM che le disciplina e istituito l'albo dei certificatori

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

21/09/2023 MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

21/09/2023 Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.