Dlgs 231: calano i reati contestati alle imprese

L’università di Padova ha condotto un’indagine sui procedimenti aperti da 12 procure della repubblica presso i tribunali del Triveneto, nel periodo 2012-2016, per analizzare l’andamento e la tipologia dei reati relativi al Dlgs 231/2001 contestati alle imprese. 
 
Il quadro che emerge rileva sostanzialmente un’applicazione disomogenea della normativa da parte delle imprese e, mentre da un lato evidenzia un calo del 34 % dei reati contestati, dall’altro registra un aumento delle tipologie di reati presupposto riconducibili al Dlgs 231/2001.   
 
Secondo l’indagine dell’Università di Padova i reati maggiormente contestati sono:
  • reati relativi alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (76%);
  • illeciti ambientali (16%);
  • reati contro la pubblica amministrazione (8%); ricettazione, riciclaggio e provenienza illecita di denaro (4,5%);
  • reati societari (2,5%).
Certamente molto ancora rimane da fare ma l’indagine evidenza una crescita della sensibilità delle imprese che hanno scelto di dotarsi di modelli organizzativi che rappresentano un efficace strumento di analisi delle procedure aziendali e di automiglioramento.
 
Potrebbe interessarti anche...
Con la direttiva PIF è prossima l’introduzione delle frodi fiscali nel catalogo dei reati presupposto previsti dal Dlgs 231/2001.
Al vaglio della Commissione Giustizia del Senato la possibilità di rendere obbligatorio per gli enti l’adozione dei Modelli Organizzativi 231 e dell’Organo di Vigilanza.
Guarda le altre notizie di Modelli Organizzativi D.lgs 231/01
Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.