Il rating di legalità all’esame di Bankitalia

Nella veste di strumento agevolatore della concessione del credito alle società, Banca d'Italia dovrà verificare se effettivamente l'assegnazione del "patentino" di solidità alle imprese abbia fruttato effetti positivi nella erogazione di finanziamenti: per farlo, gli istituti bancari risponderanno ad un questionario.
 
E' questo il contenuto della pubblicazione fatta dalla stessa Bankitalia lo scorso 3 maggio 2016, in un comunicato che informa gli intermediari del credito riguardo all'invio di un questionario volto ad agevolare la raccolta e lo sfruttamento delle informazioni relative all'utilizzo del rating di legalità, da elaborare ai fini statistici. Il rating di legalità, tuttora facoltativo, fornisce informazioni dirette sulla stabilità e solvibilità aziendale, attribuendo da una a tre stellette a seconda di quali dei nove parametri patrimoniali, organizzativi e di comportamento siano rispettati dal facente richiesta.
Il format, da compilare con segnalazione negativa qualora il rating di legalità non fosse rilevato ai fini della concessione del credito, dovrà essere inviato entro il 30 giugno attraverso la piattaforma Infostat. Esso sarà redatto dalle società finanziaria capogruppo (con riferimento alla situazione dell'intera attività aziendale) e dalle banche non legate a gruppi; i soli istituti appartenenti a gruppi diversi dalla capogruppo non avranno il vincolo della compilazione.
 
Guarda le altre notizie di Rating di Legalità
Esclamativa 12/09/2025 Bando Innovazione Digitale - CCIAA Emilia: contributi a fondo perduto per le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.

l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.

Esclamativa 12/09/2025 Privative industriali: in arrivo 32 milioni di euro per Brevetti, Disegni e Marchi 2025

In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!

Esclamativa 12/09/2025 SIMEST – Inserimento Mercati Esteri India: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane

SIMEST sostiene l’internazionalizzazione in India: dal 16 settembre 2025 le imprese italiane potranno richiedere finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto fino al 20% delle spese per aprire nuove strutture commerciali o potenziare quelle esistenti nel mercato indiano. Cofinanziamento massimo: 200.000 euro, finanziamenti fino a 2,5 milioni per PMI. Domande online sul portale SIMEST, a sportello fino a esaurimento fondi.