Bando Inail Emilia-Romagna: Riaperti i termini di presentazione e prorogati quelli di rendicontazione

Pubblicata l'Ordinanza della Regione Emilia-Romagna n. 4 del 12 febbraio 2021, con cui vengono riaperti i termini per la presentazione delle domande e prorogati i termini di fine lavori e rendicontazione del cosiddetto Bando INAIL, misura istituita nel 2012, che prevede un contributo a fondo perduto fino al 70% per interventi di rimozione delle carenze strutturali nelle imprese insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012.

Nello specifico l'Ordinanza regionale dispone:

  • di riaprire i termini per la presentazione delle domande dal 22 febbraio 2021 e fino ad esaurimento delle risorse, comunque non oltre il 31 maggio 2021, al fine della realizzazione di miglioramento sismico degli edifici a destinazione produttiva, di qualsiasi tipologia costruttiva;
  • di prorogare al 31 luglio 2021 sia il termine per la conclusione dei lavori precedentemente fissato al 31 marzo 2021 sia il termine per la presentazione dei documenti per la rendicontazione precedentemente fissato al 30 giugno 2021, per le imprese di tutti i settori.

Chi può beneficiare del contributo a fondo perduto 

Possono presentare domanda di contributo le imprese appartenenti a tutti i settori di attività economica Ateco 2007 ad eccezione della sezione A “Agricoltura, silvicoltura e pesca” (si fa riferimento esclusivamente al codice di attività prevalente, indicato dal certificato di iscrizione al registro delle imprese presso la CCIAA, della sede/unità produttiva in cui si realizza l’intervento) che:

  • Hanno sede legale e/o sede operativa e/o unità locale destinataria dell’intervento, in uno dei Comuni dell’Emilia-Romagna elencati;
  • Esercitano, o esercitavano al momento del sisma, l’attività all’interno dell’immobile oggetto dell’intervento o in qualità di proprietari abbiamo messo a disposizione l’immobile ad uso produttivo sulla base di un regolare titolo giuridico ad altra impresa che eserciti, o esercitasse al momento del sisma, nello stesso la propria attività;
  • Hanno provveduto a rimuovere le carenze strutturali.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia interventi di:

  • Rimozione di carenzegià effettuati;
  • Miglioramento sismico, già effettuati;
  • Miglioramento sismico, ancora da effettuare.

Qual è la misura del contributo a fondo perduto

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ritenute ammissibili.
Saranno escluse le domande la cui spesa ritenuta ammissibile risulti inferiore a 4.000 euro.

Quali sono le modalità di presentazione

Riapertura presentazione domande dal 22 febbraio 2021 e fino ad esaurimento delle risorse, comunque non oltre il 31 maggio 2021.

 

News & Eventi
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.