Bando ISI INAIL Agricoltura: Pubblicate le regole per accedere allo sportello telematico

Dal 14 gennaio e fino al 25 gennaio 2021, le imprese che hanno raggiunto o superato il punteggio soglia richiesto per la presentazione della domanda di contributo a valere sul Bando ISI INAIL Agricoltura ed hanno salvato definitivamente la propria domanda e acquisito il codice identificativo, possono accedere allo sportello informatico e iniziare la procedura di registrazioneLe aziende che avranno portato a termine correttamente la fase di registrazione potranno effettuare l’inoltro della domanda, previsto per il 28 gennaio 2021.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono fare richiesta di contributo le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto 

Il bando finanzia progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro, caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Previsti due Assi di finanziamento:

  1. Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole, per cui sono stati stanziati 53 dei 65 milioni destinati alla misura;

  2. Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, che conta sui rimanenti 12 milioni di euro.

Le imprese possono presentare una sola domanda in una sola regione o provincia autonoma e per un solo asse di finanziamento.

Misura del contributo a fondo perduto 

Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto del:

40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole;
50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori;

fino ad un massimo di contributo di 60.000 euro ed un minimo di 1.000 euro.

 

News & Eventi
Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.

Esclamativa 21/10/2025 Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025,  il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.

Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.