Bando Marchi+3: Proroga della data di presentazione delle domande

Il MiSe ha disposto un'ulteriore proroga della decorrenza della presentazione delle domande per il Bando Marchi+3, finalizzato all’acquisto di servizi specialistici per la registrazione di marchi europei e marchi internazionali. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 6 maggio 2020 
 
Possono beneficiare dell’incentivo le micro, piccole e medie imprese.
 
Finanziabili due tipologie di misura:
  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici;  
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
 
In relazione alla Misura A, l’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:
 
  • a. Progettazione del marchio (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • c. Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
  • e. Tasse di deposito presso EUIPO.
 
In relazione alla Misura B, l’impresa può richiedere un’agevolazione per le spese sostenute per:
  • a. Progettazione del marchio nazionale/EUIPO (ideazione elemento verbale – ad esclusione dell’ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell’impresa stessa – e/o progettazione elemento grafico) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. L’attività di progettazione del marchio deve essere effettuata da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
  • b. Assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • c. Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati.
  • e. Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
 
Previsto dal bando un contributo a fondo perduto dell’ 80 % delle spese ammissibili, nel rispetto degli importi stabiliti dal bando per ciascuna tipologia di spesa, elevabile al 90 % nel caso in cui siano USA e CINA i paesi designati nell’ambito dei quali viene richiesta la protezione del marchio.
 
L’ammontare massimo del contributo ottenibile per ciascun marchio varia in relazione alla tipologia di misura e del numero di paesi designati, come di seguito schematizzato:

 

 

Misura A                                                    

L’importo massimo complessivo dell’agevolazione è pari a € 6.000,00 per domanda relativa ad un marchio depositato presso l’EUIPO.
Misura  B
• € 6.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi un solo Paese; 
• € 7.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi due o più Paesi.
 
Nel caso in cui la designazione interessi i Paesi USA e/o Cina:
• € 7.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi USA o Cina;
• € 8.000,00 per ciascuna richiesta di agevolazione relativa ad un marchio depositato presso OMPI che designi USA e/o Cina e uno o più Paesi.
 
E’ possibile presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino ad un massimo di contributo di € 20.000. 

 

E’ possibile presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino ad un massimo di contributo di € 20.000.

Potrebbe interessarti anche...

Pubblicato dal MiSe il Bando Marchi+3 finalizzato al finanziamento dell’acquisto di servizi specialistici per la registrazione di marchi europei e marchi internazionali.

Entro il 30 novembre saranno pubblicati gli avvisi di riapertura dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+.
Rese note dal MiSe le risorse finanziare disponibili per le tre misure.

 

News & Eventi
Esclamativa 11/07/2025 Esclamativa a FARETE 2025: contributi, strategie e un workshop esclusivo sulle CER

Esclamativa è protagonista a FARETE 2025: il 3 e 4 settembre saremo a BolognaFiere (Pad. 18 – Stand G54-H53) per parlare di bandi, incentivi e strategie per far crescere la tua impresa.

Solo in fiera presenteremo in anteprima un nuovo servizio esclusivo.

E giovedì 4 settembre 2025 ti aspettiamo al nostro workshop dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili: concreto, attuale, imperdibile.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 04/07/2025 Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.