Al via il bando Voucher 3I - Investire in Innovazione, dedicato alle start up innovative

Al via dal 15 giugno 2020 la presentazione delle richieste per i “Voucher 3I- investire in innovazione”, destinati alle start up innovative che vogliono valorizzare il proprio processo di innovazione, avvalendosi di servizi di consulenza relativi all’acquisizione di brevetti e marchi.

Attraverso il Voucher 3I è possibile acquistare i seguenti servizi: 
  • a) servizi di consulenza relativi all'effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive e alla verifica della brevettabilità dell'invenzione; 
  • b) servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi; 
  • c) servizi di consulenza relativi al deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto. 
Tali servizi possono essere forniti esclusivamente da consulenti di proprietà industriale e avvocati iscritti in appositi elenchi predisposti rispettivamente dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale e dal Consiglio nazionale forense.
La misura del Voucher 3I, la cui gestione è stata affidata ad Invitalia, varia in base al servizio prescelto come riepilogato di seguito:
  • euro 2.000,00 + IVA per servizi di consulenza relativi alla verifica della brevettabilità dell'invenzione e all'effettuazione delle ricerche di anteriorità preventive; 
  • euro 4.000,00 + IVA per servizi di consulenza relativi alla stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi;
  • euro 6.000,00 + IVA per servizi relativi al deposito all’estero di una domanda nazionale di brevetto. 
Il voucher 3I non include gli oneri relativi a tasse e diritti relativi al deposito.
 
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 15 giugno 2020 e fino ad esaurimento delle risorse economiche stanziate.
 
 
Potrebbe interessarti anche...
Stabiliti dal MiSe i criteri e le modalità di attuazione dei “Voucher 3I- investire in innovazione” destinati alle start up innovative che vogliono valorizzare il proprio processo di innovazione, avvalendosi di servizi di consulenza relativi all’acquisizione di brevetti e marchi.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.