Bando amianto 2015 - Incentivi per la rimozione dell'amianto

La Regione Emilia Romagna stanzia contributi per sostenere la qualificazione ambientale del sistema produttivo regionale promuovendo la rimozione e lo smaltimento del cemento-amianto dai luoghi di lavoro. Gli incentivi (9 milioni di Euro) sono destinati esclusivamente alla riqualificazione ambientale.
 
Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministero delle Attività produttive del 18 aprile 2005 "Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese") e alle grandi imprese.
 
Sono finanziabili gli interventi di rimozione e smaltimento dei manufatti contenenti amianto in matrice cementizia e/o resinosa presenti in immobili in cui si svolgono attività produttive, terziarie e commerciali, che siano sedi di lavoro per i soggetti addetti a tali attività. Sono invece esclusi gli interventi finalizzati all’ adeguamento degli immobili alle norme esistenti.
 
I progetti presentati dovranno avere un costo complessivo ammissibile - esclusivamente riferito alle voci di rimozione e smaltimento amianto - non inferiore a € 50.000,00. L'importo rappresenta il limite minimo valido su cui applicare le percentuali di contribuzione in conto capitale previste. L’importo massimo concedibile è fissato a € 200.000,00, di cui una quota del 50% dovrà essere restituita a partire dal primo quinquennio dalla concessione per completare il rimborso entro i successivi cinque anni.
 
La domanda va effettuata tramite click-day, prenotandosi on-line tramite il sito http://ambiente.regione.emilia-romagna.it dal 23 settembre 2015 al 25 di settembre 2015, dalle ore 9 alle ore 18.
I contributi verranno concessi secondo l’ordine cronologico di arrivo, verificando la documentazione progettuale completa che, al termine del “click-day”, sarà richiesta a quelle imprese che si collocheranno in posizione utile in graduatoria.
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.