Bonus Pubblicità: Le novità introdotte dal Decreto Cura Italia

Il Decreto Cura Italia interviene, attraverso le misure urgenti a sostegno della filiera della stampa descritte nell'articolo 98, sulla disciplina del Credito d'imposta per investimenti in pubblicità (Bonus Pubblicità) introducendo, per l'anno 2020, alcune importanti novità.

Cosa cambia?

1) La misura del beneficio:

  • La misura del credito d'imposta pubblicità passa dal 75 % al 30%. Prevista anche la possibilità che l'importo effettivamente liquidato possa essere inferiore alla percentuale stabilita, nel caso in cui le richieste di contributo dovessero superare l'ammontare delle risorse stanziate.

2) Il metodo di calcolo del beneficio:

  • Il metodo di calcolo incrementale del beneficio viene sostituito dal metodo volumetrico. Pertanto la misura del 30 % del beneficio si calcola sull’intero ammontare della spesa sostenuta per investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana  e periodica, anche on line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali.

3) Scadenze prenotazione beneficio:

  • Introdotta una seconda finestra di prenotazione dal 1° settembre al 30 settembre 2020.
  • Rimangono valide le prenotazioni effettuate dal 1° al 31 marzo 2020.

 

Cosa non cambia?

1) I Beneficiari del Bonus Pubblicità:

  • Il beneficio resta fruibile dai soggetti titolari di reddito d'impresa, dai lavoratori autonomi e dagli enti non commerciali.

2) Le spese agevolabili:

  • Sono agevolabili le spese relative agli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali, iscritte al ROC e sui giornali quotidiani e periodici, pubblicati in edizione cartacea o in formato digitale, registrati presso il Tribunale, ovvero presso il ROC, e dotati del Direttore responsabile.
  • Il beneficio spetta anche per investimenti pubblicitari effettuati sui siti web delle agenzie di stampa.

 

Potrebbe interessarti anche...

Le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali, che intendono effettuare investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, possono beneficiare di un credito d'imposta del 75 % del valore incrementale degli investimenti effettuati sugli stessi mezzi nel periodo d'imposta precedente.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.