Assonime è intervenuta con una propria circolare sul tema del regime sanzionatorio degli errori legati all’identificazione delle attività agevolabili attraverso il Credito d’Imposta R&S.
Con particolare riferimento al tema dell’innovazione di processo e di organizzazione, Assonime ritiene che l’applicazione della sanzione per “credito inesistente” non sia equa in quanto riferibile ai casi in cui risultino carenti i più stringenti requisiti di accesso al Bonus Ricerca & Sviluppo.
Nel caso invece delle imprese che in buona fede hanno fruito il Bonus Ricerca e Sviluppo per innovazione di processo e di organizzazione, in quanto hanno ritenuto di aver apportato sostanziali miglioramenti rispetto alle condizioni preesistenti, Assonime afferma che, anche in virtù dell’oggettiva complessità dell’individuazione delle attività agevolabili, sarebbe più appropriato applicare la meno pesante sanzione per “credito non spettante”.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.