La Camera di Commercio di Bologna offre contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 8.000 euro per impresa.
Non cumulabile con altri aiuti sugli stessi costi
I contributi vengono assegnati in base alle regole sugli aiuti di Stato “de minimis”, che prevedono massimali diversi a seconda del settore economico.
Possono partecipare le piccole e medie imprese con sede nell’area metropolitana di Bologna, iscritte e attive presso la Camera di Commercio di Bologna.
Le imprese devono:
Le imprese devono mantenere questi requisiti fino all’erogazione del contributo. Ogni impresa può presentare una sola domanda.
Le spese finanziabili devono riguardare esclusivamente:
Tutte le spese devono essere fatturate e pagate tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2026. Sono escluse autofatture e spese IVA, salvo nei casi in cui l’IVA non sia recuperabile.
Spese escluse:
Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Restart Infocamere, accessibile all’indirizzo dedicato.
Il periodo per l’invio è dal 18 febbraio 2025 alle ore 11:00 fino al 28 marzo 2025 alle ore 13:00.
I fondi saranno concessi in base all’ordine di presentazione, dando però priorità a tre categorie di imprese:
A queste imprese sarà riconosciuto, ove possibile, l’intero contributo richiesto. Una volta soddisfatte queste categorie, le risorse eventualmente rimaste saranno destinate alle altre imprese ammissibili, sempre seguendo l’ordine di presentazione delle domande.
Nel caso in cui i fondi si esaurissero prima di soddisfare tutte le richieste, le domande ancora in attesa non verranno prese in considerazione e l’istruttoria verrà chiusa.
Per ottenere l’erogazione del contributo, le imprese beneficiarie dovranno presentare la rendicontazione finale entro il 31 luglio 2026, sempre tramite la stessa piattaforma online. Il pagamento avverrà solo dopo l’approvazione della rendicontazione di sostenibilità da parte dell’impresa.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
La Camera di commercio di Modena sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali con un bando dedicato a micro, piccole e medie imprese di recente costituzione. Contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro per spese legate all’apertura, alla sede operativa e ai servizi di consulenza. Scopri requisiti, spese ammissibili e scadenze.
La Regione Emilia-Romagna e Unioncamere sostengono imprese e professionisti con un nuovo bando dedicato alla certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022). L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per coprire le spese di consulenza e certificazione, con una dotazione complessiva di 800.000 euro.
Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.
Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.
I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.