CCIAA Brescia: Contributi a fondo perduto per servizi e consulenze in tema di sostenibilità aziendale

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Brescia ha stanziato, in favore delle mpmi bresciane, un fondo di euro 150.000 per la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati all' acquisizione di servizi e di consulenze specialistiche in tema di sostenibilità aziendale.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono beneficiare dei contributi le imprese appartenenti a tutti i settori che presentino le seguenti caratteristiche:

  • Siano micro, piccole e medie imprese bresciane;
  • abbiano sede legale e/o unità locale operativa nella provincia di Brescia, siano iscritti al Registro delle Imprese ed in regola con la denuncia di inizio dell’attività presso l’ente camerale bresciano;
  • siano in possesso della qualifica artigiana, ove previsto;
  • siano in regola con i contributi dovuti agli Enti previdenziali;

Cosa finanzia il contributo a fondo perduto

Gli investimenti soggetti a finanziamento riguardano i costi sostenuti dalle imprese, nel periodo dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, per investimenti con riferimento ad azioni di:

  • Valutazione dell'allineamento dell'impresa con indicatori generali e specifici di sostenibilità (sustainability assessment)
  • Analisi dei punti di forza e debolezza, delle opportunità e dei rischi che qualificano il soggetto richiedente nella transizione verso la sostenibilità (swot analisys)
  • Formulazione di un piano strategico/progettuale di dettaglio, finalizzato a conferire all'impresa un profilo di crescita. 

(Gli investimenti devono essere sostenuti presso un soggetto iscritto nel sistema Questio)

 

Misura del contributo

Il bando prevede la concessione di un contributo nella misura del 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) nel periodo 1.1.2021-31.12.2021 e dell’importo massimo di € 5.000.

La spesa minima ammissibile è di € 5.000 (al netto di I.V.A.).

Se l’impresa è in possesso del rating di legalità, verrà riconosciuta un’ulteriore premialità:

  • possesso di 1 stella di rating – premialità di € 150,
  • possesso di 2 stelle di rating – premialità di € 300,
  • possesso di 3 stelle di rating – premialità di € 500.

Quando presentare domanda

Le domande di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica da giovedì 1 luglio 2021 a lunedì 31 gennaio 2022 dalle ore 9 alle ore 16.

La valutazione delle domande avverrà secondo il criterio della priorità cronologica di presentazione telematica.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.