La Camera di Commercio di Brescia ha pubblicato il Bando Start up d'impresa con l'intento di finanziare l'avvio di nuove imprese giovanili e/o femminili di tutti i settori nel territorio della provincia di Brescia.
Quale tipologia di contributo prevede il bando?
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto, cioè un contributo che non dovrà essere restituito.
Il contributo ammonta al 50% delle spese ammesse dal bando ma non potrà in ogni caso superare la somma di 5.000 euro.
Per spese "ammesse" si intendono le spese rientranti nelle tipologie specificate dal bando.
Quindi, per fare un esempio, qualora il soggetto che richiede il contributo effettui più di 10.000 euro di spese ammesse, il contributo rimarrà comunque dell'importo di 5.000 euro.
Cosa finanzia il bando?
Il bando finanzia le spese, dettagliate nel bando e dell'importo complessivo minino di 2.000 euro, necessarie per l'avvio di nuove imprese bresciane, appartenenti a qualunque settore, purchè in possesso dei requisiti che più avanti specificheremo.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili, cioè finanziabili con il contributo a fondo perduto previsto dal bando, devono innanzitutto essere fatturate e pagate nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021.
Nel dettaglio è possibile ottenere il contributo a fondo perduto per le seguenti spese:
Chi può presentare domanda di contributo?
Possono richiedere ed ottenere il contributo a fondo perduto previsto dal bando le micro, piccole e medie imprese e le nuove società cooperative, iscritte all’apposito Albo delle società Cooperative, di tutti i settori
Entro quando presentare la domanda di contributo?
I termini di presentazione delle domande di contributo decorrono da mercoledì 16 febbraio 2022 a mercoledì 23 febbraio 2022, dalle ore 9 e fino alle 16.
Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.
IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.