CCIAA di Trento: Bando sull'efficienza energetica

La Camera di Commercio di Trento attraverso questo Bando si impegna a sostenere economicamente le imprese con sede o unità locale nella provincia di Trento che intendono redigere piani o progetti valutativi per efficientare dal punto di vista energetico gli immobili aziendali e/o i processi produttivi.

Quale contributo prevede il Bando sull'efficienza energetica?

Le risorse complessive messe a disposizione ammontano ad euro 500.000,00.

I contributi saranno a fondo perduto e verranno corrisposti a fronte di un progetto la cui spesa minima è  almeno euro 2.000,00. L’entità dell’agevolazione sarà pari al 70% delle spese ammissibili e rendicontate, per un importo massimo, per singola impresa, di euro 10.000,00.

Quali progetti finanzia il bando sull'efficienza energetica?

Il bando agevola progetti finalizzati a 

  • individuare soluzioni per l’efficientamento degli edifici aziendali, anche attraverso impianti a fonti rinnovabili, sistemi per l’autoproduzione di energia e sistemi a risparmio energetico;
  • promuovere processi di razionalizzazione energetica dei cicli produttivi;
  • installare nei locali aziendali sistemi di building automation connessi con il risparmio di energia;
  • introdurre processi innovativi volti al risparmio energetico.

Quali spese agevola il Bando sull'efficienza energetica?

Sono ammissibili le spese per:

  • servizi di consulenza, attività di verifica con la proposta di soluzioni innovative finalizzate al risparmio energetico, nonché la redazione di progetti di una o più tipologie di progetti finanziabili;
  • l’eventuale acquisto di attrezzature, impianti, hardware, software incluse le spese di installazione e manutenzione, nonché la realizzazione di opere edili e affini. Tali spese sono ammissibili fino ad un massimo di euro 3.000,00.

Per essere ammesse a contributo tutte le spese devono essere fatturate e liquidate a partire dal 1° gennaio 2023 fino al 180° giorno successivo alla data di ricezione della PEC di ammissione della domanda.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando sull'efficienza energetica?

Possono essere ammesse a contributo le imprese che presentano i seguenti requisiti:

  • avere sede legale o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento;
  • risultare attive al Registro delle Imprese;
  • non avere forniture e/o contratti in essere con Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento.

Destinataria del contributo è la singola impresa che può presentare una sola domanda anche per più siti produttivi, che devono essere situati in provincia di Trento. Non rientrano tra i soggetti destinatari di contributo le grandi imprese e quelle energivore che hanno l’obbligo di eseguire una diagnosi energetica.

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando sull'efficienza energetica?

Le domande dovranno essere trasmesse dalle ore 17.00 del giorno 27 settembre 2023 alle ore 19.00 del giorno 11 ottobre 2023. La procedura di selezione delle domande e dei relativi progetti sarà di tipo valutativo a sportello in l’ordine cronologico.

 

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...

La Camera di Commercio di Trento ha pubblicato Il Bando sull'efficienza energetica, con cui vuole sostenere economicamente le imprese con sede o unità locale nella provincia di Trento che intendono redigere piani o progetti per efficientare dal punto di vista energetico gli immobili aziendali e/o i processi produttivi.

Destinataria del contributo è la singola impresa che può presentare una sola domanda anche per più siti produttivi, che devono essere situati in provincia di Trento.

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di € 10.000. 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.