CCIAA Venezia Rovigo: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione

FINALITÀ

La Camera di commercio di Venezia Rovigo intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici, attraverso il sostegno alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented, volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. 

CONTRIBUTI 

L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 6.000,00 di contributo.

L’investimento minimo dell’intervento è pari ad € 5.000,00.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250,00.

BENEFICIARI

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese;
  • abbiano sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Venezia Rovigo;
  • siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
  • siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
  • non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
  • abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia);
  • abbiano assolto gli obblighi contributivi, previdenziali e assistenziali dovuti per legge;
  • siano in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro.
  • non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Venezia Rovigo;
  • che l’impresa è in regola con la disciplina antiriciclaggio.

INTERVENTI AGEVOLABILI 

Con il presente Bando si intendono finanziare gli interventi proposti da singole imprese per l’introduzione in azienda di nuovi servizi o soluzioni focalizzati sulle competenze e tecnologie digitali 4.0.

Gli interventi di innovazione digitale e le relative spese dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie:

  • robotica avanzata e collaborativa;
  • sistemi di interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva - prototipazione rapida – stampa 3D;
  • internet delle cose e delle machine (Iot);
  • cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  • analisi dei big data;
  • intelligenza artificiale; 
  • blockchain;
  • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • simulazione e sistemi cyberfisici;
  • integrazione verticale e orizzontale;
  • sistemi di e-commerce (sito web, App o piattaforma di terzi);
  • programmi di digital marketing;
  • connettività a Banda Ultralarga.

SPESE AMMISSIBILI 

Sono ammissibili le spese relative all’adozione di una o più tecnologie tra quelle previste dal presente Bando per:

  • servizi di consulenza: attività di analisi di fattibilità, di verifiche tecniche, di progettazione e pianificazione che portano alla definizione della soluzione migliore per le necessità dell'impresa.
  • servizi di formazione: si intende la partecipazione da parte del personale dell’impresa a incontri formativi altamente innovativi e qualificati, finalizzati all’acquisizione e/o all’approfondimento di competenze tecnologiche. 
  • acquisto di beni e servizi strumentali, funzionali all’introduzione delle tecnologie previste dal Bando.

Saranno ammesse le spese fatturate e quietanzate a partire dalla data di apertura delle domande fino al termine della scadenza della rendicontazione.

TEMPISTICHE

​Le richieste di voucher devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica entro giovedì 18/07/2024 ore 18:00.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.