Con InvestEU nuove risorse comunitarie per ricerca, innovazione e digitalizzazione delle imprese

Il Parlamento Europeo ha stanziato già 650 miliardi ed altri sono in arrivo per finanziare il programma InvestEU che concentrerà gli investimenti pubblici e privati utilizzando garanzie del bilancio dell'Unione Europea su quattro filoni di intervento principali:

  • infrastrutture sostenibili: gli interventi saranno volti principalmente a finanziare progetti in energia rinnovabile, connettività digitale, trasporti, economia circolare, acqua, rifiuti e altre infrastrutture ambientali;
  • ricerca, innovazione e digitalizzazione: in questo ambito saranno finanziati progetti in ricerca e innovazione, commercializzazione dei risultati della ricerca, digitalizzazione dell'industria. Sarà favorita la crescita delle imprese innovative, l’intelligenza artificiale;
  • piccole e medie imprese: per questo filone verrà facilitato l'accesso ai finanziamenti alle piccole e medie imprese e la loro capitalizzazione);
  • investimenti sociali e competenze: in questo ambito verranno finanziate l’istruzione, la formazione, l’edilizia popolare, le scuole, l’università, gli ospedali, l’innovazione sociale, le cure mediche, l’assistenza di lunga durata e accessibilità, la microfinanza, l’imprenditoria sociale, l’integrazione di migranti, i rifugiati e le persone vulnerabili.

Tra le novità introdotte dall’Unione Europea anche l’accorpamento dei vari strumenti finanziari della UE attualmente disponibili e la creazione di un polo di consulenza unitamente ad un portale dedicato attraverso cui fornire informazioni ed assistenza alle imprese.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/07/2025 Regione Emilia-Romagna: sostegno allo sviluppo delle startup innovative

La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno a sostegno delle startup innovative, attraverso la riapertura del bando dedicato allo sviluppo, al consolidamento e all’insediamento sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi regionali. L’iniziativa punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa: dalla “idea generation” all’accelerazione, fino allo scale-up.

Il contributo verrà concesso a fondo perduto.

Il nuovo bando sarà pubblicato prossimamente: in attesa dell’apertura ufficiale.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.