Contributi per la messa in sicurezza degli edifici produttivi non danneggiati dal sisma

Pubblicata l’Ordinanza n. 6 del 20 aprile 2018 per la rimozione delle carenze e miglioramento sismico degli edifici produttivi non danneggiati dal sisma e ubicati nel "cratere".
 
Nello specifico con tale Ordinanza viene disposto: 
  • di procedere alla modifica l’Ordinanza n. 40 del 6 agosto 2015 e ss.mm. ed in particolare l’art 5 comma 4, prorogando al 21 maggio 2018, il termine precedentemente fissato al 16 novembre 2017 per la consegna della verifica di sicurezza di cui all’art. 3, commi 7 e ss. del D.L. n. 74/2012, convertito nella L. n. 122/2012 e ss.mm., effettuata conformemente al capitolo 8 delle Norme Tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 e 2018;
  • di consentire alle imprese di tutti i settori, compresa l’agricoltura, di presentare domanda di contributo per gli interventi di rimozione delle carenze strutturali finalizzate alla prosecuzione delle attività produttive insediate nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012 e il miglioramento sismico, fino ad esaurimento delle risorse assegnate alla Regione Emilia Romagna dal DPCM 28 dicembre 2012 e comunque non oltre il 21 maggio 2018;
  • di prorogare al 31 dicembre 2018 il termine per la fine degli interventi, precedentemente fissato al 30 giugno 2018, e al 29 marzo 2019 il termine per la presentazione della rendicontazione delle spese sostenute, precedentemente fissato al 31 agosto 2018, per le imprese di tutti settori produttivi, compresa l’agricoltura. 
In caso di stanziamento di nuove risorse finanziarie o di accertamento di risorse derivanti da economie, il Commissario si riserva la facoltà, con propria Ordinanza, di provvedere alla riapertura delle procedure, e concedere i contributi agli interventi ammissibili, ma non finanziati per insufficienza di fondi, coerentemente con i criteri fissati dal presente bando. Per il settore agricoltura la priorità nella concessione del contributo sarà rivolta alle imprese per le quali sussistono obblighi di verifica e miglioramento sismico in riferimento al D.L. n. 74/2012, convertito con modificazione nella L. n. 122/2012.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 16/07/2025 CCIAA di Modena: contributi a fondo perduto per la nascita di nuove imprese

La Camera di commercio di Modena sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali con un bando dedicato a micro, piccole e medie imprese di recente costituzione. Contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro per spese legate all’apertura, alla sede operativa e ai servizi di consulenza. Scopri requisiti, spese ammissibili e scadenze.

Esclamativa 16/07/2025 Emilia-Romagna: contributi a fondo perduto per il conseguimento della certificazione di parità di genere

La Regione Emilia-Romagna e Unioncamere sostengono imprese e professionisti con un nuovo bando dedicato alla certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022). L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per coprire le spese di consulenza e certificazione, con una dotazione complessiva di 800.000 euro.

Esclamativa 15/07/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio

Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.

Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.

I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.