MIUR - iNEST: Contributi a fondo perduto per ricerca e innovazione nel Nord-Est

FINALITÀ

Il consorzio iNESt ha pubblicato nuovi bandi a cascata destinati a finanziare le attività di ricerca e innovazione condotte da aziende e imprese dei territori delle Regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia e delle province autonome di Trento e Bolzano in nove settori:

  • Spoke 1: EcosystemS for mountain innovation;
  • Spoke 2: Health, Food and Lifestyle;
  • Spoke 3: Green and digital transition for advanced manufacturing technology;
  • Spoke 4: City, Architecture and Sustainable Design;
  • Spoke 5: Smart and sustainable environments (Manufacturing, Working, Living);
  • Spoke 6: Tourism, Culture and Creative Industries;
  • Spoke 7: Smart agri-food;
  • Spoke 8: Maritime, marine and inland water technologies: towarda the digital twin of the Upper Adriatic;
  • Spoke 9: Models, Methods, Computing Technologies for Digital Twin.

CONTRIBUTI 

L’agevolazione sarà sotto forma di contributo a fondo perduto, il contributo minimo e massimo per ogni progetto dipenderà dallo Spoke.

L’intensità di aiuto verrà calcolata in percentuale alle spese presentate dai singoli partner del progetto e sulla base della dimensione dell’impresa. 

BENEFICIARI 

Possono richiedere le agevolazioni i seguenti soggetti:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che concorrono in modalità singola o collaborativa con altre imprese;
  • le Grandi Imprese (GI) in modalità singola o collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI;
  • Gli Organismi di Ricerca (OdR), sia pubblici che privati, possono partecipare come beneficiari esclusivamente ai progetti in collaborazione e ciascun ODR non potrà sostenere singolarmente meno del 10% del costo ammissibile di progetto; il costo sostenuto dall’insieme degli ODR partecipanti al progetto non potrà essere complessivamente maggiore del 30% del costo ammissibile di progetto.

L'unità locale ove verranno svolte le attività di R&S deve essere sita e operativa sul territorio dell’Ecosistema iNEST e risultare attiva e produttiva al momento della presentazione della domanda;

SPESE AMMISSIBILI

Per i singoli soggetti beneficiari sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

  • spese di personale specificamente destinato a realizzare il progetto;
  • costi indiretti;
  • costi amministrativi, a copertura dei soli costi di auditor/revisori esterni condotto da personale indipendente e specializzato. I costi della suddetta voce saranno rendicontati a costi reali e non potranno essere superiori al 10% del costo del personale;
  • costi per servizi di consulenze specialistica,spese di ricerca esterna contrattuale affidate a OdR non Affiliati al progetto iNEST. 
  • costi per spese per materiali, forniture e prodotti analoghi, direttamente imputabili all'attività di progetto.

TEMPISTICHE 

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro e non oltre le ore 24 dell’8 luglio 2024.

Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.

Esclamativa 23/04/2025 Regione Veneto: PMI, incentivi per ricerca e innovazione

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per sostenere l'innovazione delle PMI venete.

L'intervento prevede un contributo a fondo perduto fino al 40% delle spese ritenute ammissibili e un finanziamento agevolato (fino al 100% delle spese ammissibili) che copre la restante parte.

Potranno essere finanziati interventi in: 

  • Ricerca e Sviluppo (progetti con elevato contenuto tecnologico, sperimentazione e trasferimento tecnologico);
  • Innovazione (progetti orientati all’introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche).

Le domande possono essere presentate continuativamente, a partire dalla data che sarà indicata nell’apposito avviso pubblico. La chiusura della richiesta è legata all’esaurimento delle risorse disponibili. Procedura a sportello.

Esclamativa 22/04/2025 Regione Emilia Romagna: contributi fondo perduto per investimenti produttivi e progetti di ricerca e sviluppo

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 30 milioni di euro per sostenere le imprese nello sviluppo e nella produzione di tecnologie critiche, in linea con le priorità dell’UE, attraverso il nuovo bando STEP 2025.

Finanziati interventi per: 

  • Sviluppo e fabbricazione di tecnologie critiche e rafforzamento delle relative catene del valore. (Azione 1.6.1);
  • Supporto a progetti di ricerca e innovazione collegati alla fabbricazione di tecnologie critiche ad alto TRL (Azione 1.6.2)

Le percentuali massime di contributo variano in funzione della tipologia d’impresa, del luogo di realizzazione e della natura e finalità dell’intervento proposto.

Domande presentabili dal 20 maggio 2025 (ore 13:00) al 19 giugno 2025 (ore 13:00). Procedura valutativa a graduatoria.

Nella news tutti i dettagli, tra cui le percentuali di contributo.