La Regione Friuli Venezia Giulia ha pubblicato un bando per sostenere, tramite contributi a fondo perduto, la transizione energetica delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) nelle aree interne.
L'iniziativa promuove l'efficienza energetica e l'uso di fonti rinnovabili, in linea con il Green Deal europeo e la politica di coesione dell'UE. Questa iniziativa si integra con i principi della politica di coesione dell'Unione Europea, volta a sostenere le regioni meno sviluppate o con difficoltà particolari, come le aree interne.
Obiettivi del bando
Il bando supporta progetti per:
Il bando prevede contributi a fondo perduto per micro, piccole e medie imprese (MPMI), un’agevolazione che non richiede restituzione se si rispettano le condizioni previste.
Caratteristiche del Contributo
Percentuale finanziabile:
Importo massimo: 500.000 euro per progetto.
Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) operanti in specifici settori e situate nelle aree interne del Friuli Venezia Giulia:
Requisiti di ammissibilità
Beneficiari esclusi
Tali spese devono essere strettamente funzionali al progetto e riguardare interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Principi generali di ammissibilità
Le spese devono:
Tipologie di spese ammissibili
Il bando individua una gamma di spese ammissibili, suddivise in diverse categorie principali:
1. Impianti e sistemi per la produzione di energia rinnovabile
Questi impianti devono essere progettati per l’autoconsumo dell’energia prodotta, con eventuale immissione nella rete solo per i surplus.
2. Sistemi di accumulo energetico
3. Infrastrutture di supporto
4. Spese tecniche
5. Spese generali
6. Acquisto di beni e servizi
Tutte le spese devono essere funzionali agli obiettivi energetici indicati e ogni progetto deve prevedere un investimento minimo pari a 10.000 euro.
Le spese sono ammissibili dal 1° gennaio 2024 e devono:
L’avvio operativo richiede presentazione della domanda entro i termini del bando, approvazione e graduatoria prima della concessione del contributo ed eventuali autorizzazioni necessarie per i lavori.
Vincoli temporali
Categorie di spese escluse
1. Costi non strettamente funzionali al progetto
2. Beni usati o di consumo
3. Immobilizzazioni non ammissibili
4. Modalità di pagamento non conformi
5. Spese inferiori al valore minimo
Il bando stabilisce che la rendicontazione debba essere presentata entro 12 mesi dalla data di ricezione del decreto di concessione del contributo. Questo termine coincide con il periodo massimo di realizzazione del progetto.
Sono ammessi solo fornitori terzi indipendenti. Non sono consentiti fornitori legati al beneficiario da parentela o rapporti societari diretti.
La selezione delle domande di aiuto avviene con la procedura valutativa a sportello.
Il contributo viene erogato in più tranche:
Scadenze e presentazione della domanda
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
La Camera di commercio di Modena sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali con un bando dedicato a micro, piccole e medie imprese di recente costituzione. Contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro per spese legate all’apertura, alla sede operativa e ai servizi di consulenza. Scopri requisiti, spese ammissibili e scadenze.
La Regione Emilia-Romagna e Unioncamere sostengono imprese e professionisti con un nuovo bando dedicato alla certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022). L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per coprire le spese di consulenza e certificazione, con una dotazione complessiva di 800.000 euro.
Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.
Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.
I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.