Regione Emilia Romagna: Fondo StartER - Nuova call dal 30 marzo al 23 maggio 2022

Riapre il Fondo StartER della Regione Emilia Romagna, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.

NOVITÀ

Il Fondo concede un contributo a fondo perduto a tutte le imprese aventi unità locale in uno dei comuni sede di estrazione di idrocarburi: Castelfranco Emilia (MO), Fornovo di Taro (PR), Imola (BO), Medicina (BO), Novi di Modena (MO), Ravenna (RA), San Possidonio (MO), Spilamberto (MO), Lama Mocogno (MO), Palagano (MO), Montefiorino (MO), Lizzano in Belvedere (BO), Gaggio Montano (BO), Alto Reno Terme (ex Porretta Terme) (BO), Castel di Casio (BO), Mirandola (MO), Misano Adriatico (RN), Vigolzone (PC), Corniglio (PR), Rottofreno (PC), Podenzano (PC), Salsomaggiore Terme (PR), San Cesario sul Panaro (MO), Modena (MO), San Benedetto Val di Sambro (BO).

I soggetti interessati possono ottenere contributi a fondo perduto per progetti che abbiano lo scopo di favorire la creazione di opportunità occupazionali e nuove reti di collaborazione nei territori interessati.
Il contributo a fondo perduto non può essere compreso nell’importo coperto dal finanziamento agevolato, non può superare il 30% dei costi ammessi ed ha, comunque, un importo massimo pari ad € 30.000.

A titolo esemplificativo, su un progetto di € 50.000, a fronte di un contributo concedibile di € 15.000, l’importo del finanziamento sarà di € 35.000. In fase di compilazione della domanda, l’impresa dovrà indicare € 35.000 nel campo “importo totale del finanziamento richiesto” e dovrà riportare spese per € 50.000 nel piano dei costi.

Chi può beneficiare del Fondo StartER?

Possono usufruire dell’agevolazione le piccole imprese (si definiscono tali le aziende che abbiano al massimo 50 dipendenti (ULA) e non più di 10 milioni di euro di fatturato o attivo di bilancio), iscritte al Registro Imprese da non più di 5 anni al momento di presentazione della domanda e che abbiano il codice di attività principale rientrante in una delle seguenti categorie della classificazione Ateco 2007: B, C, D, E, F, G, H, I, J, L, M, N, P, Q, R, S. I richiedenti devono realizzare il progetto d’impresa in Emilia Romagna.

Quali progetti finanzia il Fondo StartER?

I progetti devono essere mirati all’innovazione produttiva e di servizio, allo sviluppo organizzativo, alla messa a punto dei prodotti e servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo, al consolidamento ed alla creazione di nuova occupazione sulla base di piani industriali, all’introduzione ed uso efficace di strumenti ICT, nelle forme di servizi e soluzioni avanzate, con acquisti di soluzioni customizzate di software e tecnologie innovative per la manifattura digitale.

A titolo esemplificativo sono ammissibili le seguenti tipologie di costo:

  • a. Interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;
  • b. Acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
  • c. Acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;
  • d. Spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;
  • e. Consulenze tecniche e/o specialistiche;
  • f. Spese del personale adibito al progetto ;
  • g. Materiale e scorte;
  • h. Spese locazione dei locali adibito ad attività (risultante da visura come sede principale/unità locale);
  • i. Spese per la produzione di documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda.

Quali tipologie di incentivo prevede il Fondo StartER?

Il fondo concede finanziamenti di importo compreso tra 20.000 euro e 300.000 euro, a tasso zero per il 70% dell’importo erogato e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi e del 4,75% per il restante 30%.

La durata dei finanziamenti può arrivare fino a 96 mesi, con la possibilità di avere 12 mesi di preammortamento.

 

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.

Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.