La Regione Piemonte, con il Bando SkillsXS3 mira a supportare il rafforzamento delle capacità e delle competenze interne delle MPMI, attraverso percorsi formativi che si inseriscano nell'ambito di progetti di sviluppo aziendale connessi ad attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Per “progetto di sviluppo aziendale” si intende il piano che l’impresa ha intrapreso o ha intenzione di intraprendere, comprendente lo sviluppo o l’integrazione di tecnologie, soluzioni, prodotti o processi innovativi (attività di RSI). Quale presupposto della domanda di contributo, dal progetto di sviluppo devono emergere le necessità di revisione dei processi aziendali e dei profili lavorativi, alla base dei fabbisogni di rafforzamento delle competenze.
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto con un’intensità di aiuto variabile tra il 60% e l’80% dei costi ammissibili, in ragione della dimensione dell’impresa.
Possono beneficiare del Bando le MPMI, comprese le start up innovative, con sede operativa/produttiva in Piemonte.
Il bando finanzia percorsi di rafforzamento delle capacità/competenze interne delle MPMI, in corrispondenza dello sviluppo e/o dell’integrazione di tecnologie/soluzioni innovative.
Per concorrere sul bando, le proposte progettuali devono contenere la descrizione:
Il percorso formativo può includere più tipologie di attività (anche in combinazione tra loro), purché volte al rafforzamento delle competenze interne:
In quanto connesso alle attività di RSI del progetto di sviluppo aziendale, il percorso formativo dovrà primariamente rivolgersi al rafforzamento di competenze tecniche, ma può riguardare anche connessi fabbisogni di innovazione organizzativa e/o di rafforzamento manageriale.
L'importo minimo delle proposte progettuali corrisponde a € 5.000,00 e l'importo massimo a € 70.000,00.
Le attività di cui sopra potranno essere erogate da soggetti rientranti in una delle seguenti categorie:
I soggetti erogatori dovranno inoltre aver realizzato nel triennio precedente almeno tre servizi analoghi a quelli oggetto di contributo.
L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande dovrebbe essere prevista per il primo trimestre del 2024, ma non è ancora stato stabilito il giorno preciso.
Le domande verranno valutate secondo i principi dei bandi a sportello.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.