Regione Umbria: bando per sostenere gli investimenti delle imprese ricettive

Il nuovo bando 2024 pubblicato dalla Regione Umbria è stato progettato per supportare gli investimenti volti a migliorare e riqualificare le strutture ricettive, insieme ai servizi che queste offrono.

Tra gli obiettivi principali troviamo:

  • Incentivare la nascita di nuove imprese e lo sviluppo di quelle già presenti sul territorio umbro;
  • Promuovere la sostenibilità e migliorare l’accessibilità delle strutture;
  • Creare un’offerta turistica integrata e coerente, rappresentata dal marchio "Prodotto Umbria" su tutto il territorio regionale.

 

CONTRIBUTI

Il contributo è a fondo perduto (in conto capitale) e viene calcolato con modalità diverse a seconda del regime applicato:

1. Regime de minimis: copertura del 50% delle spese ammissibili.

2. Aiuti a favore delle PMI (entrambe le percentuali possono essere incrementate del 15% per progetti realizzati in specifiche aree del territorio):

  • 20% delle spese ammissibili per le piccole imprese;
  • 10% delle spese ammissibili per le medie imprese.

 

SPESE AMMISSIBILI

Le spese ammissibili devono essere comprese tra 150.000€ e 1.000.000€ e riguardano:

  • Interventi edilizi e impiantistici: opere edili, murarie e impiantistiche su strutture esistenti o per ampliamenti con utilizzo di volumetrie già esistenti;
  • Acquisto di attrezzature e arredi: comprende impianti opzionali, mobili e le relative spese di montaggio e allacciamento;
  • Dotazioni informatiche: hardware, software, licenze d’uso, sviluppo di siti web aziendali e piattaforme di e-commerce;
  • Aree verdi e strutture di servizio: spese per la realizzazione o miglioramento di palestre, piscine, centri benessere e altre strutture dedicate ai servizi;
  • Spese tecniche: fino al 6% del totale del progetto ammissibile, incluse le attività di progettazione e consulenza tecnica.

Tutte le spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda.

 

Non sono ammissibili le seguenti spese:

  • Interventi di nuova costruzione;
  • Spese sostenute prima della presentazione della domanda;
  • Transazioni con fornitori legati da parentela fino al terzo grado con i rappresentanti legali dell’impresa;
  • Acquisti in leasing, beni usati o deperibili;
  • Mezzi di trasporto targati;
  • Spese per personale e formazione;
  • Interventi di manutenzione ordinaria, imposte recuperabili come l'IVA, e spese accessorie quali viaggi o vitto.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda.

 

DATA AVVIO PROGETTI

Il progetto deve essere completato entro 18 mesi dalla data di approvazione della graduatoria da parte di Sviluppumbria.

In caso di giustificati motivi indipendenti dal beneficiario è possibile richiedere una proroga di massimo 6 mesi.

 

 

RENDICONTAZIONE

La richiesta di saldo e la rendicontazione devono essere inviate entro 60 giorni dal termine ultimo per il completamento del progetto​.

 

BENEFICIARI E REQUISITI

I destinatari del bando sono:

1. Piccole e medie imprese (PMI) iscritte alla Camera di Commercio (e attive alla data di presentazione della domanda  e titolari di strutture ricettive autorizzate ubicate in Umbria;

Le strutture ammissibili includono:

  • Alberghiere: alberghi, villaggi albergo, alberghi diffusi;
  • Extralberghiere: country house, case e appartamenti vacanze, affittacamere, bed and breakfast, case religiose, ostelli, centri vacanza per ragazzi, rifugi escursionistici;
  • All’aria aperta: campeggi, villaggi turistici, camping village;
  • Residenze d’epoca: strutture in forma imprenditoriale.

2. Imprese che intendono realizzare nuove strutture ricettive, purché rientrino nelle categorie sopra indicate.

3. Attività economiche con classificazione secondo i Codici Ateco della Sezione 55 (Ateco 2007).

 

 FORNITORI

Non sono specificate restrizioni sui fornitori, salvo l’esclusione di quelli legati da parentela o rapporti societari con i beneficiari (spese non ammissibili).

 

DATE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande per il bando sono aperte e devono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma online di Sviluppumbria.

Il termine per l'invio è fissato al 28 febbraio 2025 alle ore 12:00.

Ogni domanda deve essere corredata dagli allegati richiesti, tra cui visura camerale, computo metrico e dichiarazioni tecniche obbligatorie.

La valutazione avviene tramite una graduatoria basata su criteri tecnici, economico-finanziari e di sostenibilità ambientale.

Per l’ammissione è necessario raggiungere un punteggio minimo di 55 punti su 100.

L’analisi e il punteggio saranno definiti da un Comitato Tecnico.

 

 
 
Cerchi contributi per finanziare i tuoi progetti?

Affidati ai consulenti di Esclamativa!

Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!

CONTATTACI →
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.