Operativi gli strumenti MiSe per agevolare lo sviluppo di e-commerce di prodotti made in Italy e per l’inserimento in azienda di Temporary Export Manager (TEM)

Sono finalmente operativi i due nuovi strumenti agevolativi, previsti dal MiSe nel decreto dell’8 aprile 2019, finalizzati a supportare l’internazionalizzazione delle imprese italiane nei Paesi extra-Ue, attraverso il finanziamento a tassi agevolati di progetti che prevedano l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager (TEM) o lo sviluppo di piattaforme di e-commerce di prodotti made in Italy.

Possono beneficiare dei finanziamenti a tassi agevolati del MiSe tutte le imprese con sede legale in Italia costituite in società di capitali che abbiamo almeno due bilanci depositati.
I finanziamenti, per entrambe le finalità indicate, coprono il 100% delle spese ammissibili (con un tasso d’interesse pari al 10% del tasso di riferimento europeo) ed hanno durata massima di 4 anni, di cui 2 di preammortamento e 2 di ammortamento.  
 
Le domande di finanziamento dovranno essere inoltrate attraverso la piattaforma di Sace Simest, società del Gruppo Cassa Depositi e Presiti, che gestisce le misure agevolative.
 
E-COMMERCE
Per lo sviluppo di piattaforme informatiche di e-commerce per la distribuzione di servizi e prodotti made in Italy (prodotti in Italia o con marchio italiano) in Paesi Extra UE il MiSe ha previsto un finanziamento a tasso agevolato dell’importo minimo di 25.000 euro e di importo massimo di:
  • 200.000 euro per l’utilizzo di un market place fornito da soggetti terzi;
  • 300.000 euro per la realizzazione di una piattaforma di proprietà del soggetto richiedente.
L’importo del finanziamento non potrà superare il 12,5% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati.
Il progetto di internazionalizzazione dovrà prevedere un solo Paese Extra-UE di destinazione nel quale dovrà essere registrato il dominio di primo livello nazionale sia che si realizzi una propria piattaforma e-commerce sia che si opti per un market place fornito da terzi. 
 
Sono ammissibili le spese per:
  • la creazione e sviluppo di una propria piattaforma informatica;
  • la gestione/funzionamento della propria piattaforma informatica/market place;
  • le spese relative alle attività promozionali ed alla formazione connesse allo sviluppo del programma.
 
TEMPORARY EXPORT MANAGER
Per l’inserimento in azienda di un Temporary Export Manager che studi una strategia di penetrazione commerciale rivolta ad un massimo di 3 Paesi Extra-UE, il MiSe ha previsto un finanziamento a tasso agevolato che va da un importo minimo di 25.000 euro ad un importo massimo di 150.000 euro.
Sono ammissibili le spese per: 
  • la consulenza prestata da figure professionali specializzate (TEM) ;
  • la realizzazione del progetto creato a seguito dell’assistenza del TEM.
La prestazioni professionali del TEM devono essere oggetto di apposito contratto e i relativi compensi devono ammontare ad almeno il 60% del finanziamento concesso. 
L’importo del finanziamento non potrà superare il 12,5% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due bilanci depositati.
News & Eventi
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.