CCIAA Ferrara-Ravenna: Bando per il ristoro dei danni subiti a causa delle alluvioni di maggio 2023

La Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna mette a disposizione un contributo a fondo perduto per il risotoro dei danni subiti dalle imprese a causa degli eventi alluvionali di maggio 2023 che hanno colpito la Romagna.

Quale contributo prevede il Bando per il ristoro dei danni subiti a causa delle alluvioni di maggio 2023?

Le risorse finanziare complessive messe a disposizione sono  2.500.000,00 Euro.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di euro 7.000,00 in relazione ai danni subiti. Gli aiuti previsti dal Bando sono cumulabili.

Quali interventi e spese finanzia il Bando per il ristoro dei danni subiti a causa delle alluvioni di maggio 2023?

Sono ammessi a contributo i danni relativi a macchinari, strutture e arredi, veicoli aziendali, attrezzature, scorte di magazzino, spese per la predisposizione di perizie per la quantificazione dell’entità dei danni. Non sono ammessi danni da lucro cessante (es. mancato profitto, etc.).

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando per il ristoro dei danni subiti a causa delle alluvioni di maggio 2023?

Sono ammissibili alle agevolazioni le MPMI che, alla data di presentazione della domanda, presentino i seguenti requisiti:

  • avere la sede legale operativa o unità locale operativa, in cui viene svolta l’attività d’impresa, che risultino danneggiate dagli eventi calamitosi descritti, nel territorio di uno dei Comuni della provincia di Ravenna e della provincia di Ferrara.
  • essere iscritte nel Registro delle imprese, attive;
  • non essere fornitori di beni e servizi a favore della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna.
  • esistenza del nesso di causalità del danno subito con gli eventi alluvionali di maggio 2023.

​Quando presentare la domanda per partecipare al Bando per il ristoro dei danni subiti a causa delle alluvioni di maggio 2023?

Domande dalle ore 9:00 del 24 luglio 2023 alle ore 12:00 del 22 settembre 2023.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...

La Camera di Commercio di Ferrara-Ravenna ha stanziato euro 2.500.000,00 per sostenere le imprese danneggiate dalle alluvioni di maggio 2023  che hanno colpito la Romagna.. 

Sono finanziabili i danni relativi a macchinari, strutture e arredi, veicoli aziendali, attrezzature, scorte di magazzino, spese per la predisposizione di perizie per la quantificazione dell’entità dei danni.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di euro 7.000,00 in relazione ai danni subiti.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.

Esclamativa 21/10/2025 Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025,  il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.

Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.