Crediti di imposta per le attività economiche della montagna e delle aree progetto del basso ferrarese

La Regione Emilia Romagna ha pubblicato un bando per la concessione di un contributo, sotto forma di un credito d'imposta, da utilizzare per la riduzione dell'IRAP con riferimento agli anni 2019, 2020, 2021, in favore delle attività economiche delle aree montane specificate nel bando e delle aree di progetto del basso ferrarese.

Chi può richiedere il beneficio

Possono beneficiare del credito d'imposta IRAP:

  • le imprese individuali, le società (di persone, di capitali, cooperative), i loro consorzi e/o le società consortili, di qualsiasi dimensione, operanti in qualsiasi settore di attività economica,  
  • i liberi professionisti ordinistici e i lavoratori autonomi che svolgono l’attività in forma singola o aggregata (studi associati),

che abbiano sede legale e/o unità locale ubicata nei seguenti comuni:

  • PROVINCIA DI PIACENZA 

Gropparello
Alta Val Tidone (Solo Frazione Di Pecorara) 
Piozzano 
Travo

  • PROVINCIA DI PARMA

Fornovo Di Taro 
Langhirano 
Lesignano De' Bagni

  • PROVINCIA DI MODENA

Marano sul Panaro

  • PROVINCIA DI RAVENNA

Brisighella 
Riolo Terme 

  • PROVINCIA DI FORLI' CESENA

Borghi  
Civitella Di Romagna 
Dovadola 
Meldola 
Modigliana 
Predappio 
Roncofreddo 

  • PROVINCIA DI RIMINI

Verrucchio 
Poggio Torriana

  • PROVINCIA DI FERRARA - AREA PROGETTO BASSO FERRARESE

Riva Del Po (Solo Frazione Di Berra) 
Tresignana
Jolanda Di Savoia
Codigoro
Mesola
Goro

Sono escluse le attività economiche ubicate nelle aree già destinatarie della prima edizione del bando.

Cosa finanzia il bando e qual è la percentuale di credito d'imposta 

Il bando prevede la concessione, per i periodi di imposta 2019, 2020 e 2021, di un contributo sotto forma di credito d'imposta, calcolato in misura percentuale sul valore dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) totale lorda dichiarata per l’anno 2017, applicando le seguenti misure percentuali:

  • fino ad un importo del valore dell’imposta dovuta pari a 1.000,00 € il contributo viene concesso nella misura del 100%;
  • per gli importi restanti maggiori di 1.000,00 € e fino all’importo di 5.000,00 € il contributo viene concesso nella misura del 50%.

Per le imprese che risultano soggetti passivi dell’IRAP a partire dal 1° gennaio 2018 il contributo previsto nel presente bando viene concesso in misura pari a 3.000,00 euro per ognuno dei periodi di imposta 2019, 2020 e 2021.

Le imprese innovative, gli esercizi polifunzionali e le attività in possesso del marchio “imprese Slot freE-R”, hanno diritto ad un contributo raddoppiato rispetto alle percentuali sopraelencate.

Il contributo non viene riconosciuto qualora il valore dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP) totale lorda dovuta alla Regione Emilia-Romagna per l’anno 2017 e indicata nel Quadro IR Sezione I del modello IRAP 2018 sia superiore a 5.000,00 €.

Modalità di presentazione

La domanda di contributo dovrà essere compilata, validata ed inviata alla Regione esclusivamente per via telematica, a decorrere dalle ore 10.00 del giorno 27/04/2020 alle ore 13.00 del giorno 29/05/2020.

Potrebbe interessarti anche...

Dalla Regione Emilia Romagna contributi a fondo perduto fino al 70 % in favore di imprese localizzate nelle aree montane che abbiano superato o stiano superando situazioni di crisi. 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 04/07/2025 Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.

Esclamativa 01/07/2025 CER e PNRR: incentivi estesi ai Comuni fino a 50mila abitanti – il decreto è in vigore

Dal 26 giugno 2025 è in vigore il decreto del 16 maggio 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che rafforza gli incentivi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e ai sistemi di autoconsumo collettivo.

Le principali novità:

  • Estensione ai Comuni fino a 50.000 abitanti (rispetto ai 5.000 previsti in origine);

  • Anticipazione fino al 30% del contributo da parte del GSE;

  • Cumulo più favorevole: esclusa la riduzione della tariffa premio anche per le persone fisiche.

Previsti un contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti rinnovabili e una tariffa incentivante fino a 120 €/MWh sull’energia condivisa, valida per 20 anni.