La Regione Lombardia ha pubblicato l'edizione 2020 del Bando Faber, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per investimenti finalizzati all'ottimizzazione e all'innovazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell'artigianato della Lombardia.
Possono fare domanda di contributo le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e dell'artigianato che:
Inoltre:
Il bando finanzia la realizzazione di investimenti produttivi, dell'importo minimo di 25.000 euro, mediante l’acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature previsti in adeguati programmi di investimento aziendali volti a:
Sono ammissibili le spese per l'acquisto di:
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili, nel limite masssimo di 35.000 euro.
 
La domanda di partecipazione può essere presentata, esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 10.00 del 19/05/2020 alle ore 12.00 del 19/06/2020.
Al via dal 19 maggio l'edizione 2020 del Bando Faber che prevede la concessione in favore delle micro e piccole imprese lombarde di un contributo a fondo perduto del 30% per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature.
La Regione Lombardia ha annunciato lo stanziamento di 15 milioni di euro per finanziare l'edizione 2020 del Bando Faber, finalizzato a sostenere gli investimenti produttivi delle micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane della Lombardia. Previsto un contributo a fondo perduto del 30 % per l'acquisto di nuovi macchinari, impianti di produzione e attrezzature innovativi.
La Regione Lombardia ha disposto l’apertura del 3° sportello del bando Faber a far data dalle ore 12 del 5 settembre 2019. Sono confermati i contenuti del bando già approvato con decreto n. 1974/2019, pubblicato sul Burl (Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia) n. 8 del 20 febbraio 2019.
 01/07/2019
  01/07/2019
	                		 
						Dalle ore 12 del 10 luglio alle ore 17 del 12 agosto 2019 aprirà un nuovo sportello del Bando Faber della Regione Lombardia.
La Regione Lombardia ha comunicato l’esaurimento dei 6 milioni di euro destinati all’innovazione dei processi produttivi.
 20/02/2019
  20/02/2019
	                		 
						 21/10/2025					
					
						
							Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale
  21/10/2025					
					
						
							Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale						
					
					La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.
 21/10/2025					
					
						
							Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa
  21/10/2025					
					
						
							Voucher Cloud e Cybersecurity 2025: fino a 20.000 € a fondo perduto per digitalizzare e proteggere la tua impresa						
					
					Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito, con Decreto del 18 luglio 2025, il Voucher Cloud e Cybersecurity 2025, che introduce un nuovo incentivo nazionale destinato a PMI e lavoratori autonomi per l’acquisto di servizi cloud e soluzioni di sicurezza informatica avanzata.
 03/10/2025					
					
						
							Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese
  03/10/2025					
					
						
							Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese						
					
					Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.
Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.
