Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per la brevettazione delle invenzioni industriali di mpmi e professionisti lombardi

La Regione Lombardia ha pubblicato la Misura C del Bando INNODRIVER - S3 - Edizione 2019, che finanzia le spese sostenute da micro, piccole e medie imprese e professionisti lombardi per la brevettazione di invenzioni industriali.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono fare richiesta di contributo:

  • le micro, piccole e medie imprese lombarde (con esclusione delle società semplici che non svolgono attività commerciale);
  • i liberi professionisti, in forma singola, associata o societaria (sia regolamentati da albi, ordini e collegi sia non regolamentati), che abbiano partita IVA e svolgano attività professionale presso uno studio con sede nel territorio lombardo.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia progetti che prevedano le attività funzionali al deposito di domande di brevetto di un invenzione industriale a livello europeo o internazionale o l'estensione di domande precedentemente depositate. I progetti devono avere ricadute applicative dei brevetti in Lombardia e devono essere riferibili a specifiche ambiti espressamente indicati nel bando.

Quali sono le spese ammissibili 

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Spese di deposito, connesse alle tasse da versare per l'ottenimento di un rapporto di ricerca relativo ad un'invenzione industriale per la quale l'impresa deposita una domanda di brevetto;
  • Spese di consulenza e traduzione, connesse ad attività di supporto di cui l'impresa si avvale per l'adempimento degli aspetti procedurali legati alla presentazione della domanda di brevetto, la conduzione di ricerche di anteriorità, pareri tecnici;
  • Spese di personale interno, connesse al raccordo dell'impresa con gli esperti esterni che offrono le consulenze e gli uffici competenti.

Misura del contributo

Il bando prevede la concessione di un contributo  a fondo perduto, calcolato secondo una metodologia stabilita con apposita deliberazione della Giunta regionale della Lombardia, di:

  • € 4.250,00 per il deposito di un nuovo brevetto europeo;
  • € 3.550.00 per l'estensione di un brevetto europeo;
  • € 5.400,00 per il deposito di un nuovo brevetto internazionale;
  • € 4.500.00 per l'estensione di un brevetto internazionale. 

Quando presentare domanda

E' possibile presentare domanda, esclusivamente in via telematica, dalle ore 15.00 del 23 gennaio alle ore 15.00 del 31 marzo 2020.

Per approfondire leggi la nostra scheda light 

Potrebbe interessarti anche...

Pubblicato dal MiSe il Bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

 

 

Entro il 30 novembre saranno pubblicati gli avvisi di riapertura dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+.
Rese note dal MiSe le risorse finanziare disponibili per le tre misure.

 

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.