La Regione Trentino Alto Adige intende supportare la nascita di nuove imprese promuovendo gli investimenti connessi a risultati della ricerca e il consolidamento di startup con caratteristiche innovative ed in particolare intende favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore. L’obiettivo è di creare ricadute positive sul livello di innovazione - di prodotto e/o di processo - e di competitività del tessuto imprenditoriale provinciale.
Lo stanziamento complessivo previsto per il finanziamento dei progetti è pari a euro 3.000.000,00.
La spesa ammissibile massima per ogni progetto è: 500.000 euro e il contributo, a fondo perduto, è pari al 70% delle spese relative al progetto imprenditoriale; la spesa minima deve essere pari almeno a 50.000 euro. l'importo unitario massimo del contributo concedibile è di € 350.000.
Per accedere al contributo, si deve presentare un Progetto di Avviamento di start-up innovativa, anche non ancora costituita al momento della presentazione della domanda:
La strategia di specializzazione intelligente S3 del Trentino identifica 4 aree tematiche di specializzazione:
Di seguito gli interventi agevolabili: avvio dell'impresa, sviluppo di nuovi prodotti e/o servizi innovativi, ingegnerizzazione del prototipo, attività per crescere e scalare, raccogliere investimenti, espandersi, individuazione del modello di business e commercializzazione del prodotto stesso.
Con l’obiettivo di garantire la massima misura di mitigazione degli effetti ambientali, nel quadro del rispetto del principio DNSH sono previsti specifici requisiti relativi all’acquisto di prodotti e attrezzature elettroniche quali PC Desktop, PC Portatili, Smartphone, Tablet e Server.
Possono presentare domanda di agevolazione:
Le imprese devono inoltre, alla data di presentazione della domanda:
L’investimento oggetto dell’agevolazione deve essere realizzato e localizzato nel territorio della Provincia autonoma di Trento.
E’ possibile presentare la domanda fino alle ore 12:00 del giorno 25 ottobre 2023. La procedura di selezione delle domande e dei relativi progetti sarà di tipo valutativo a graduatoria.
La Regione Trentino Alto Adige ha pubblicato il Bando per la nascita e il consolidamento di startup innovative, con il quale intende supportare la nascita di nuove imprese promuovendo gli investimenti connessi a risultati della ricerca e il consolidamento di startup con caratteristiche innovative. L’obiettivo è di creare ricadute positive sul livello di innovazione - di prodotto e/o di processo - e di competitività del tessuto imprenditoriale provinciale.
Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 50.000,00 . Le risorse disponibili sono pari a complessivi € 3.000.000,00. e l' importo unitario massimo del contributo è di € 350.000,00.
Aperto fino al 1° marzo 2024 il Bando n.5 del Competence Center Artes 4.0 che finanzia, con un contributo a fondo perduto fino a 400.000 euro le imprese che realizzino progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.
Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.
Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.