Sace Simest è la società, del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, specializzata nel sostegno alle imprese italiane, in particolare le PMI, che vogliono crescere nel mercato globale.
Con i Finanziamenti per l’internazionalizzazione SIMEST le imprese possono coprire le spese per:
Fino al 31 dicembre 2020 le imprese possono accedere ai finanziamenti di Simest a liquidità a tasso agevolato e senza necessità di presentare garanzie.
Possibile richiedere fino al 40% del finanziamento a fondo perduto - il 20% per lo strumento Inserimento mercati esteri - con un importo massimo concedibile a fondo perduto di € 100.000.
Inoltre sarà presto possibile presentare domande anche per progetti all’interno della UE e saranno operative importanti novità che renderanno i finanziamenti agevolati SIMEST ancora più vantaggiosi per le imprese italiane, ampliandone la portata e allargando la platea delle imprese che possono accedervi.
Come previsto dal D.L. 18/2020 "Cura Italia", le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per finanziare programmi di internazionalizzazione oltre a poter usufruire della sospensione del rimborso dei finanziamenti agevolati in corso. Da Sace Simest, agevolazioni alle imprese che dovevano partecipare ad eventi internazionali che sono stati cancellati o rinviati a data da destinarsi.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.