Iperammortamento, in arrivo un nuovo sistema di calcolo dell’aliquota

Sono allo studio dell’attuale governo importanti novità per il 2019, che riguardano in particolare l’incentivo dell’iperammortamento.
Infatti, come anticipato nella notizia del 19 ottobre u.s., dal 2019 si passerà dall’aliquota unica del 150 % per l’iperammortamento ad un meccanismo che prevede tre aliquote: 150 % per un volume di investimenti inferiore a 2,5 milioni, 100 % oltre i 2,5 milioni di investimento e fino a 10 milioni e 50 % oltre 10 milioni e fino a 20 milioni.
 
A cambiare dal 2019 sarà anche il metodo di calcolo in quanto l’aliquota del superammortamento si applicherà sulle parti eccedenti a ogni scaglione di investimento.
Il superammortamento non sarà prorogato nel 2019 in quanto il governo ritiene che sia altrettanto efficace, per incentivare gli investimenti in macchinari “tradizionali”, la riduzione dell’aliquota IRES dal 24 al 15 %, che si applicherà sugli utili reinvestiti.
Inoltre per quanto concerne il credito d’imposta per la formazione 4.0, sembra che l’assenza di integrazioni relative alla formazione nei contratti collettivi aziendali e territoriali, abbia reso quasi impossibile per l’azienda la fruizione della misura. In alternativa, il governo è orientato a finanziare, ad esempio attraverso la formula dei voucher, l’assunzione di temporary manager specializzati in innovazione tecnologica. 
Guarda le altre notizie di Finanza d'impresa
Esclamativa 16/07/2025 CCIAA di Modena: contributi a fondo perduto per la nascita di nuove imprese

La Camera di commercio di Modena sostiene l’avvio di nuove attività imprenditoriali con un bando dedicato a micro, piccole e medie imprese di recente costituzione. Contributi a fondo perduto fino a 3.000 euro per spese legate all’apertura, alla sede operativa e ai servizi di consulenza. Scopri requisiti, spese ammissibili e scadenze.

Esclamativa 16/07/2025 Emilia-Romagna: contributi a fondo perduto per il conseguimento della certificazione di parità di genere

La Regione Emilia-Romagna e Unioncamere sostengono imprese e professionisti con un nuovo bando dedicato alla certificazione della parità di genere (UNI/PdR 125:2022). L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 12.000 euro per coprire le spese di consulenza e certificazione, con una dotazione complessiva di 800.000 euro.

Esclamativa 15/07/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio

Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.

Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.

I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.