Iperammortamento, in arrivo un nuovo sistema di calcolo dell’aliquota

Sono allo studio dell’attuale governo importanti novità per il 2019, che riguardano in particolare l’incentivo dell’iperammortamento.
Infatti, come anticipato nella notizia del 19 ottobre u.s., dal 2019 si passerà dall’aliquota unica del 150 % per l’iperammortamento ad un meccanismo che prevede tre aliquote: 150 % per un volume di investimenti inferiore a 2,5 milioni, 100 % oltre i 2,5 milioni di investimento e fino a 10 milioni e 50 % oltre 10 milioni e fino a 20 milioni.
 
A cambiare dal 2019 sarà anche il metodo di calcolo in quanto l’aliquota del superammortamento si applicherà sulle parti eccedenti a ogni scaglione di investimento.
Il superammortamento non sarà prorogato nel 2019 in quanto il governo ritiene che sia altrettanto efficace, per incentivare gli investimenti in macchinari “tradizionali”, la riduzione dell’aliquota IRES dal 24 al 15 %, che si applicherà sugli utili reinvestiti.
Inoltre per quanto concerne il credito d’imposta per la formazione 4.0, sembra che l’assenza di integrazioni relative alla formazione nei contratti collettivi aziendali e territoriali, abbia reso quasi impossibile per l’azienda la fruizione della misura. In alternativa, il governo è orientato a finanziare, ad esempio attraverso la formula dei voucher, l’assunzione di temporary manager specializzati in innovazione tecnologica. 
Guarda le altre notizie di Finanza d'impresa
Esclamativa 04/07/2025 Bando startup innovative: la Regione Emilia-Romagna conferma la riapertura nel 2025

Nel calendario regionale degli incentivi 2025, la Regione Emilia-Romagna ha comunicato, come anticipazione, che il bando a sostegno delle startup innovative riaprirà.
L’intervento conferma l’impegno regionale per la crescita sul territorio di imprese ad alto contenuto innovativo e strategico per i sistemi produttivi locali. Il bando punta a sostenere piani di investimento lungo tutte le fasi di crescita dell’impresa.

Poichè il bando sarà pubblicato prossimamente, le informazioni attuali si basano sulle linee della precedente edizione.

Esclamativa 04/07/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

In arrivo una nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 01/07/2025 MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

AGGIORNAMENTO: Riapertura sportello. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 12.00 del giorno 8 luglio 2025 e fino alle ore 12.00 del giorno 30 settembre 2025.

Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro

 

Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.