CCIAA Modena: Bando Cooperazione 4.0 - Anno 2020

La Camera di Commercio di Modena ha pubblicato il Bando Cooperazione 4.0 - Anno 2020, con l'obiettivo di favorire l'adozione di tecnologie digitali in ambito cooperativo e lo sviluppo delle competenze necessarie al fine di avvicinare le cooperative a percorsi di trasformazione digitale.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono richiedere il contributo le società cooperative ed i consorzi di cooperative di qualunque tipologia e dimensione aventi sede legale nella provincia di Modena.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia domande di contributo relative a: 

  • a) Soluzioni informatiche per la digitalizzazione e per l’introduzione di nuovi applicativi gestionali;
  • b) Sistemi di controllo di gestione e implementazione di modelli organizzativi adeguati;
  • c) Misure di innovazione digitale 4.0 previste negli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i., inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi;
  • d) Servizi di consulenza e/o formazione destinate a dipendenti e soci della cooperativa focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali di cui ai punti a), b) e c);
  • e) Servizi di consulenza relativi all’assessment iniziale dei processi produttivi/organizzativi dell’azienda in chiave Impresa 4.0.;
  • f) Strumenti e piattaforme (inclusa la consulenza di tipo organizzativo e tecnologico) per abilitare il lavoro da remoto e lo smart working in azienda oltre ad incentivare e promuovere le buone prassi per limitare il contagio.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per:

  •  Acquisto della licenza d’uso e la configurazione iniziale degli applicativi gestionali;
  • Acquisto di beni e servizi strumentali funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti;
  • Servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie;
  • Servizi di formazione dei soggetti (soci e dipendenti) operanti nell’ambito della società cooperativa al fine di realizzare gli interventi di cui al precedente art. 3, con possibilità di rendicontare spese che riguardino più tipologie di interventi;
  •  Attività di consulenza relative ad un assessment iniziale nonché ad un’analisi approfondita da parte di un esperto di innovazione dei processi produttivi/organizzativi della cooperativa, al fine di fornire indicazioni sui percorsi di digitalizzazione più opportuni da avviare in chiave Impresa 4.0; 
  • Piattaforme per video chiamate/conferenze e meeting virtuali, servizi di VOIP e messaggistica, strumenti di collaborazione (condivisione documenti, calendario, archiviazione, gestione progetti), portali on-line per e-commerce;
  • Piattaforme per apprendimento a distanza (e-learning) e creazione di aule virtuali, sistemi per la sicurezza dei dati;
  • Servizi di consulenza per l’applicazione di protocolli aziendali per la limitazione del contagio.

Misura del contributo 

Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 € per ciascuna società cooperativa. Non sono previsti costi minimi.

Modalità di presentazione 

Le domande di contributo dovranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 di lunedì 15 giugno 2020 fino alle ore 20.00 di venerdì 31 luglio 2020.

Potrebbe interessarti anche...

Grazie all'ulteriore proroga disposta dalla Camera di Commercio di Modena, le piccole imprese modenesi e quelle situate nei comuni che aderiscono al Fondo Sicurezza, hanno ancora tempo fino al 1° luglio 2020 per fare domanda di contributo a valere sul Fondo Sicurezza 2020, che finanzia l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza.  

 

La Camera di Commercio di Modena ha disposto la proroga al 17 aprile 2020 della scadenza per la presentazione della domanda di contributo a valere sul Fondo Sicurezza 2020, che finanzia l'acquisto e l'installazione di sistemi di sicurezza.  

 

 

Dal 25 al 28 febbraio 2020 le micro, piccole e medie imprese modenesi potranno richiedere un contributo a fondo perduto del 50 % delle spese sostenute per la realizzazione di missioni all’estero o la partecipazione a fiere internazionali in Italia o all’estero.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 08/05/2025 Regione Lombardia - PMI: contributi a fondo perduto per l'ottenimento della parità di genere

La Regione Lombardia finanzia nuovamente il bando “Verso la certificazione della parità di genere”, destinato alle micro, piccole e medie imprese con sede in Lombardia.

A disposizione oltre 4,6 milioni di euro in contributi a fondo perduto, fino all’80% delle spese ammissibili.

Due le linee di finanziamento:

  • Linea A: servizi di consulenza per accompagnare l’impresa nel percorso verso la certificazione;

  • Linea B: copertura dei costi per ottenere la certificazione.

La Linea A può essere richiesta solo insieme alla Linea B. È invece possibile richiedere solo la Linea B.

I voucher vanno da 2.000 a 9.000 euro, in base alla dimensione aziendale. La certificazione deve essere ottenuta entro 180 o 240 giorni, in base alla linea scelta.

Le domande possono essere già essere presentate online, con procedura a sportello.

Scadenza: 30 giugno 2027, salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Esclamativa 07/05/2025 RUBRICA SMART 5.0 - Stage V: il passepartout per accedere al Piano Transizione 5.0

Con il Piano Transizione 5.0 si aprono scenari interessanti anche per il comparto agricolo, grazie alla possibilità di accedere a importanti agevolazioni per la sostituzione di trattrici e macchine semoventi non stradali.

Grazie ad un recente aggiornamento normativo (FAQ 4.24 del 10 aprile 2025), quando questi mezzi sono dotati di motorizzazione Stage V e vanno a sostituire veicoli obsoleti con motori Stage I o precedenti possono rientrare nei progetti agevolati previsti dal Piano Transizione 5.0

Nell’articolo della Rubrica 5.0 Smart, l’ing. Salvatore Rossini – Collaboratore Area Progetti e Consulenza di Esclamativa – illustra nel dettaglio come sfruttare al meglio questa opportunità.

Esclamativa 29/04/2025 UNIONCAMERE Lombardia: Contributi a fondo perduto per sostenere la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica delle PMI lombarde

Le Camere di Commercio della Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia, hanno pubblicato il nuovo Bando Voucher Digitali 4.0, un’iniziativa rivolta alle micro, piccole e medie imprese che vogliono investire nell’innovazione digitale e nella sostenibilità ambientale.

Il bando sostiene progetti per l’adozione di tecnologie 4.0 e soluzioni green, in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 4.0 e 5.0, promuovendo la doppia transizione digitale ed ecologica.

Le imprese possono accedere a contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro.

Il bando è attivo solo in alcune province lombarde.

Le domande potranno essere presentate dal 6 maggio al 6 giugno 2025.

Procedura a sportello.