Ministero del Turismo: Contributi a fondo perduto a sostegno delle agenzie di viaggio e tour operator

Il Ministero del Turismo vuole intervenire a sostegno di Agenzie di viaggio e Tour Operator con sede in Italia. 

Quale contributo prevede il Bando a sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator?

La dotazione finanziaria è di euro 39.000.000,00.

L’ammontare del contributo tra la differenza delle fatture attive e dei corrispettivi dal 1° Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019 e l’ammontare delle fatture attive e dei corrispettivi del corrispondente periodo del 2021 si calcola nel modo seguente:

  • 5% per i soggetti con ricavi non superiori a 400 mila euro nel periodo d’imposta del 2019;
  • 3% per i soggetti con ricavi superiori a 400 mila euro e fino a un 1 milione di euro nel periodo d’imposta del 2019;
  • 1% per i soggetti con ricavi superiori a 1 milione di euro e fino a 50 milioni di euro nel periodo d’imposta del 2019;
  • 0,5% per i soggetti con ricavi superiori a 50 milioni di euro nel periodo d’imposta del 2019.

L’ammontare del contributo tra la differenza delle operazioni con data di effettuazione dal 1° Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2019 e l’ammontare delle operazioni con data di effettuazione dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 si calcola nel modo seguente:

  • 50% per i soggetti con ricavi non superiori a 400 mila euro nel periodo d’imposta del 2019;
  • 30% per i soggetti con ricavi superiori a 400 mila euro e fino a un 1 milione di euro nel periodo d’imposta del 2019;
  • 10% per i soggetti con ricavi superiori a 1 milione di euro e fino a 50 milioni di euro nel periodo d’imposta del 2019;
  • 5% per i soggetti con ricavi superiori a 50 milioni di euro nel periodo d’imposta del 2019.
  1.  Qualora il soggetto richiedente sia stato costituito o sia stato autorizzato dopo il 1° gennaio 2020, l’ammontare del contributo teorico sarà pari 1.500,00 euro, nel limite delle risorse a disposizione.
  2. Qualora i contributi calcolati con le modalità spiegate sopra siano inferiori a 1.5000,00 euro, l’ammontare del contributo teorico è comunque pari a tale soglia, nel limite delle risorse a disposizione.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando a sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator?

Il bando eroga sostegni per le Agenzie di viaggio e i Tour Operator.

Possono beneficiare del contributo: le agenzie di viaggio e dei tour operator, che esercitano attività di impresa primaria o prevalente identificata dai seguenti codici ATECO: 79.1, 79.11, 79.12, attive e che hanno sede in Italia.

I beneficiari devono aver subito una diminuzione del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2021 di almeno il 30% rispetto al fatturato e ai corrispettivi dell’anno 2019.

​Quando presentare la domanda per partecipare al Bando a sostegno delle agenzie di viaggio e dei tour operator?

Le domande di contributo devono essere presentate dalle ore 12:00 del giorno 8 agosto 2023 e fino alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2023.

L'ordine temporale di presentazione delle istanze non determina alcun vantaggio né penalizzazione nell'iter di acquisizione delle stesse.

Qualora il totale dei contributi teorici da erogare sia superiore all’ammontare delle risorse, si provvede all’attribuzione proporzionale delle stesse tra tutti i beneficiari, esclusi i soggetti alle lettere a) e b).

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...

Il Ministero del Turismo ha stanziato euro 39.000.000,00 per sostenere le Agenzie di viaggio e i Tour Operator con sede in Italia.

I beneficiari devono aver subito una diminuzione del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2021 di almeno il 30% rispetto al fatturato e ai corrispettivi dell’anno 2019.

L'ordine temporale di presentazione delle  domande di contributo non determina alcun vantaggio né penalizzazione nell'iter di acquisizione delle stesse. Qualora il totale dei contributi teorici da erogare sia superiore all’ammontare delle risorse, si provvede all’attribuzione proporzionale delle stesse.

Il Ministero del Turismo ha istituito il "Fondo per il Turismo Sostenibile" che, con una dotazione di 5 milioni di euro per l’anno 2023 e 10 milioni di euro per ciascuno dei due  anni successivi, sostiene le imprese della filiera del turismo e le strutture ricettive turistiche ed alberghiere che realizzino iniziative volte a minimizzare i costi economici e gli impatti ambientali e sociali e, al contempo, a generare reddito e occupazione, pur assicurando la conservazione degli ecosistemi locali.

La Misura prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, a fronte di un investimento minimo di € 50.000 e massimo di € 200.000.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 25/07/2025 MIT - Bando Login Business: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione della logistica

Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione

Esclamativa 24/07/2025 Regione Veneto: Finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale. 

Esclamativa 23/07/2025 Regione Lombardia: Bando RI.CIRCO.LO. C&D - Finanziamento a fondo perduto a sostegno dell'economia circolare

Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.