Voucher Digitalizzazione PMI 2025 - Anno 2025 – Regione Lazio
Il bando è stato pubblicatoper supportare la trasformazione digitale delle PMI operanti nella Regione Lazio. In particolare mira a incentivare la migrazione al cloud pubblico, un elemento chiave per:
L'iniziativa si colloca all’interno delle politiche europee e regionali che promuovono l’adozione di tecnologie innovative da parte delle piccole e medie imprese.
Disponibili 13.000.000,00 €
1. Potenziare le infrastrutture IT delle imprese beneficiarie
2. Garantire una maggiore sicurezza e protezione dei dati aziendali
3. Sostenere la modernizzazione delle imprese
1. Promuovere l’innovazione tecnologica:
2. Aumentare la competitività delle PMI regionali:
3. Ridurre i costi operativi:
I progetti devono includere interventi predefiniti, ciascuno associato a somme forfettarie stabilite in conformità al Reg. (UE) 2021/1060, art. 53, comma 3, e art. 55, comma 1 (tasso forfettario del 20%).
Il contributo è determinato nella seguente misura:
A) Diagnosi Digitale
B) Acquisto di nuove applicazioni per Digital Workplace
C) Sistemi di Digital Commerce & Engagement
D) Migrazione dell’infrastruttura in cloud pubblico
E) Sistemi di Cyber Security
Regole di Ammissibilità
Micro Imprese
Piccole e Medie Imprese
Esclusioni Generali
Limiti di Contributo
Le imprese che possono beneficiare del bando devono rispettare i seguenti requisiti:
1. Tipologia di Impresa
2. Sede Operativa
3. Regolarità Contributiva
4. Solidità Finanziaria
I progetti ammissibili sono composti da alcuni interventi predefiniti, di seguito indicati. Sono considerati ammissibili i costi per l’acquisto di tecnologie digitali e servizi relativi a:
I progetti devono includere obbligatoriamente l’intervento di Diagnosi Digitale. Non sono ammissibili progetti che includano solo l’intervento di Diagnosi Digitale.
Tipologie Specifiche di Interventi
Acquisto di servizi cloud (IaaS, PaaS, SaaS):
Servizi di migrazione:
Licenze software:
Consulenza specialistica:
Le spese devono essere documentate e riconducibili al progetto approvato. Devono essere sostenute in conformità con le normative di riferimento.
Le domande sono già aperte e possono essere inviate fino alle ore 17:00 del 14 febbraio 2025.
La valutazione avviene su base competitiva, considerando i seguenti criteri:
Il contributo è erogato a saldo, previa presentazione di apposita richiesta tramite GeCoWEB Plus, da inviare entro 6 mesi dalla concessione del contributo.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
Il Ministero del Turismo ha stanziato 13 milioni di euro da erogare in contributi a fondo perduto per sostenere le attività turistiche nei comprensori e nelle aree sciistiche della dorsale appenninica, che abbiano subito una riduzione dei ricavi pari almeno al 30% nel periodo compreso tra il 1° novembre 2023 e il 31 marzo 2024, rispetto allo stesso intervallo del biennio precedente.
I contributi saranno ripartiti tra i beneficiari in proporzione alle perdite economiche effettivamente subite.
Le domande possono essere presentate dalle ore 12.00 dell’11 giugno 2025 alle ore 12.00 del 10 luglio 2025.
Il Ministero del Turismo ha annunciato l' arrivo di un nuovo bando da 109 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese del settore turistico-ricettivo.
La misura prevede contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese ammissibili, entro il tetto di 4,5 milioni di euro per progetto.
Sono previste a maggiorazioni per specifiche categorie di imprese e interventi.
In attesa del bando, ulteriori dettagli nella news completa
La Regione Lombardia ha annunciato una misura dedicata alle micro, piccole e medie imprese per sostenere investimenti in efficientamento energetico e riduzione dell’impatto ambientale dei cicli produttivi.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 43.232.662,12 euro.
L’agevolazione comprende un contributo a fondo perduto e una garanzia gratuita su un finanziamento a medio lungo termine concesso ed erogato dai soggetti finanziatori.
Le domande di partecipazione saranno valutate con modalità a sportello, in base all’ordine cronologico di arrivo. In attesa del bando attuativo.