Tasso Agevolato SIMEST: Fino al 31 dicembre 2020 liquidità a tasso agevolato senza garanzie e fondo perduto sino al 40%

Sace Simest è la società, del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, specializzata nel sostegno alle imprese italiane, in particolare le PMI, che vogliono crescere nel mercato globale.

Con i Finanziamenti per l’internazionalizzazione SIMEST le imprese possono coprire le spese per:

  • Patrimonializzazione;
  • Partecipare a Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema;
  • Inserimento Mercati Esteri;
  • Temporary Export Manager;
  • E-Commerce;
  • Studi di Fattibilità;
  • Programmi di Assistenza Tecnica.

Fino al 31 dicembre 2020 le imprese possono accedere ai finanziamenti di Simest a liquidità a tasso agevolato e senza necessità di presentare garanzie.

Possibile richiedere fino al 40% del finanziamento a fondo perduto - il 20% per lo strumento Inserimento mercati esteri - con un importo massimo concedibile a fondo perduto di € 100.000.

Inoltre sarà presto possibile presentare domande anche per progetti all’interno della UE e saranno operative importanti novità che renderanno i finanziamenti agevolati SIMEST ancora più vantaggiosi per le imprese italiane, ampliandone la portata e allargando la platea delle imprese che possono accedervi.

 

Potrebbe interessarti anche...

Come previsto dal D.L. 18/2020 "Cura Italia", le imprese potranno beneficiare di contributi a fondo perduto per finanziare programmi di internazionalizzazione oltre a poter usufruire della sospensione del rimborso dei finanziamenti agevolati in corso. Da Sace Simest, agevolazioni alle imprese che dovevano partecipare ad eventi internazionali che sono stati cancellati o rinviati a data da destinarsi.

É attivo il portale di Simest dedicato al finanziamento agevolato destinato a finanziare le imprese che intendono promuovere i propri prodotti all’estero attraverso un sito e-commerce proprio o gestito da terzi.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.