Con il Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative, la Regione Emilia-Romagna si propone l’obiettivo di supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di start-up innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”.
Il contributo previsto verrà concesso a fondo perduto nella misura del 40% della spesa ritenuta ammissibile, elevabile al 50 % in presenza di determinati requisiti, e per un importo non superiore a 150.000,00 euro.
Possono presentare domanda di contributo le imprese che possiedono le dimensioni di micro o piccola impresa.
Alla data di presentazione della domanda le imprese descritte nel comma precedente devono possedere i seguenti requisiti soggettivi di ammissibilità:
Sono escluse le imprese agricole che sono iscritte nella apposita sezione speciale della camera di commercio dedicata alle imprese agricole.
Sono ammissibili, ai sensi del presente bando, i progetti finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo, finalizzati a:
In particolare, i progetti potranno prevedere uno o più tra i seguenti interventi:
Il progetto si considera iniziato dal giorno di presentazione della domanda di contributo e concluso entro il 31/10/2025.
Le spese ammissibili comprendono:
Ai fini del riconoscimento dell’ammissibilità delle spese, le stesse dovranno essere riferite al periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e la data di conclusione amministrativa del progetto (il 31/10/2025 o, in caso di proroga del termine, il 31/12/2025).
I termini di apertura per la presentazione delle domande sono ricompresi nell’arco temporale che va dalle ore 13.00 di martedì 25 giugno 2024 alle ore 13.00 di mercoledì 11 settembre 2024.
Il presente bando è attuato con procedura valutativa a graduatoria.
Scrivici i tuoi contatti e uno dei nostri consulenti ti guiderà nell' individuazione dei contributi per i tuoi investimenti aziendali!
La Regione Emilia Romagna intende favorire gli investimenti necessari ad aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti, nonché attivare azioni significative in termini di economia circolare, incentivando gli interventi volti alla riduzione del quantitativo di rifiuti prodotti in ambito manifatturiero e/o al riutilizzo del materiale di scarto.
Previsti contributi a fondo perduto fino al 55% delle spese ammissibili che saranno incrementati di ulteriore 5% in presenza di almeno uno dei requisiti di premialità.
L’investimento complessivo per la realizzazione degli interventi proposti dovrà essere minimo di euro 100.000.
La Regione Emilia Romagna sostiene interventi materiali ed immateriali in impianti enologici di trasformazione e/o commercializzazione, funzionali al miglioramento del rendimento globale delle imprese.
Previsto un contributo a fondo perduto nella misura del:
Gli investimenti proposti dovranno avere una dimensione minima di euro 20.000,00 ed una dimensione massima di euro 1.500.000,00.
Pubblicato il Bando per la rivitalizzazione dei centri storici, per favorire il ripopolamento, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle aree dei centri storici e delle frazioni e/o di altre aree dei Comuni interessati dal sisma, attraverso il finanziamento di progetti di nuovo insediamento, riqualificazione, ammodernamento e/o ampliamento di quelle attività che, tramite l’offerta di beni e servizi, siano realmente idonee ad attrarre l’interesse e l’afflusso di persone nelle aree stesse.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 70% della spesa ritenuta ammissibile. I progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione di investimento non inferiore a € 20.000,00.
La Regione Emilia Romagna, attraverso il Bando Attrazione degli investimenti in Emilia Romagna intende realizzare programmi di investimento strategici ad elevato impatto occupazionale che comprendano prioritariamente lo svolgimento di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale.
Previsti contributi fino al 50% dei costi ammissibili.
Le domande possono essere presentate a partire dal 15 gennaio 2024 e fino alle ore 12.00 del 29 febbraio 2024.
Il Fondo Energia è stato istituito dalla Regione Emilia Romagna allo scopo di favorire i processi di efficientamento e riqualificazione energetica delle imprese, supportare la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo delle imprese e dei soggetti giuridici che esercitano un' attività economica anche in accompagnamento con gli interventi di efficientamento energetico e miglioramento/adeguamento sismico e allo scopo di sostenere gli interventi per la circolarità dei processi compresi lo sviluppo di impianti di economia circolare per la transizione ecologica delle imprese.
Il Fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato con provvista mista. Il finanziamento copre il 100% del progetto ammissibile, con un minimo di € 25.000 ed un massimo di € 1.000.000.
Il Fondo concede anche un contributo a fondo perduto per il rimborso delle spese tecniche sostenute dall’impresa. L’importo massimo di tale contributo non può essere superiore al 12,5% della quota pubblica del finanziamento richiesto.
La Regione Emilia Romagna ha pubblicato il Bando per il rafforzamento e l’aggregazione delle attività libero professionali finalizzato a sostenere progetti di innovazione delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento, la crescita e l’aggregazione.
Previsto un contributo a fondo perduto fino al 55% della spesa ammessa e dell'importo massimo concedibile di 60.000 euro.
Il bando “Login Business”, finanziato dal PNRR e destinato alle imprese del settore trasporto merci e logistica, sostiene la digitalizzazione della catena logistica con contributi fino al 100% delle spese. Sono ammessi progetti relativi a piattaforme digitali, ottimizzazione dei carichi, dematerializzazione documentale e formazione.
La Regione del Veneto promuove la diffusione delle fonti rinnovabili e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) attraverso un nuovo bando a fondo perduto che sostiene fino al 40% degli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.
Le domande potranno essere presentate dal 24 luglio al 30 ottobre 2025, e la selezione dei progetti avverrà tramite procedura a graduatoria, premiando le proposte più innovative e ad alto impatto sociale e ambientale.
Il bando RI.CIRCO.LO. C&D 2025 promosso da Regione Lombardia sostiene le PMI lombarde che investono in progetti di economia circolare nelle filiere delle costruzioni e demolizioni (C&D) e nelle attività di bonifica, attraverso contributi a fondo perduto fino al 60% e una dotazione finanziaria complessiva di 1,5 milioni di euro.