La Camera di Commercio di Mantova sostiene le imprese del proprio territorio attraverso la pubblicazione di tre bandi 2023:
- Bando Turismo Infrastrutture per favorire i processi di rilancio e di riqualificazione delle imprese mantovane;
- Bando prevenzione della crisi di impresa che mira a favorire lo sviluppo della cultura di prevenzione della crisi d’impresa;
- Bando Fiere Internazionali per sostenere ed incentivare l’internazionalizzazione delle imprese mantovane.
Con uno stanziamento complessivo pari a € 390.000 intende promuovere misure di sostegno rivolte alle micro, piccole e medie imprese, con sede legale in provincia di Mantova.
Il Bando Turismo Infrastrutture finanzia le seguenti spese:
Il Bando per la prevenzione della crisi di impresa finanzia le seguenti spese:
Il Bando Fiere Internazionali finanzia le seguenti spese di partecipazione come espositore diretto, come co-espositore o in forma aggregata alle manifestazioni fieristiche all’estero e a carattere internazionale che si svolgono in Italia dal 01/01/2023 al 31/07/2023:
Possono beneficiarie delle agevolazioni previste dai Bandi promossi dalla Camera di Commercio di Mantova le imprese con i seguenti requisiti:
Bando Turismo Infrastrutture: micro, piccole e medie imprese anche in forma di impresa cooperativa con sede legale e/o operativa in provincia di Mantova e svolgano la propria attività primaria nei settori di cui ai seguenti codici ATECO:
Bando per la prevenzione della crisi di impresa: micro, piccole e medie imprese in forma societaria, che abbiano sede legale in provincia di Mantova.
Bando Fiere Internazionali, micro, piccole e medie imprese anche in forma di impresa cooperativa, che abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Mantova.
È possibile presentare le domande per accedere ai contributi previsti dai Bandi della CCIAA di Mantova con le seguenti tempistiche:
Unioncamere Lombardia ha stanziato un contributo complessivo di € 5.500.000 destinato alle micro, piccole e medie imprese al fine di promuovere la realizzazione di progetti in attuazione del piano nazionale Transizione 4.0.
Il contributo, fino a € 30.000, è assegnato in funzione delle spese presentate dall’impresa beneficiaria ed è pari al 50% dei costi ammissibili per finanziare progetti e soluzioni innovative in un’ottica di “doppia transizione” digital e green.
Pubblicato il Bando Invitalia per l'erogazione di contributi alle imprese femminili innovative ubicate nei Comuni montani che sostiene le start up innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative.
Previsto un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di € 70.000, per finanziare programmi di investimento ad alto contenuto tecnologico e innovativo.
La Regione Marche ha stanziato complessivamente 45 milioni di euro per sostenere con contributo a fondo perduto le imprese che svolgono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate ad un effettivo trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologie innovative nei processi produttivi.
Le agevolazioni sono destinate alle imprese di ogni dimensione, ed è previsto un contributo che varia in relazione alla dimensione dell’azienda, alla forma (singola o aggregata) e all’ambito di specializzazione.
Data ultima per presentare le domande: 24.07.2023