CCIAA Pavia: Bando contributi per investimenti innovativi

La Camera di Commercio di Pavia ha pubblicato un bando finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto in favore di micro imprese e pmi del territorio della provincia di Pavia, che realizzino investimenti innovativi in beni materiali, il cui impiego consenta lo sviluppo dell’attività aziendale mediante l’introduzione di innovazione tecnologica, l’incremento dell’efficienza, del valore aggiunto, della qualità/quantità delle produzioni, degli standard di sicurezza o permetta di ridurre l’impatto ambientale dell’attività.

Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:

  • a) Acquisto di macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo;
  • b) Acquisto di hardware, software e tecnologie digitali strettamente correlati all’esercizio dell’attività di produzione dei beni e dei servizi d’impresa;
  • c) Creazione di siti internet e piattaforme destinate all’e-commerce;
  • d) Acquisto di autocarri e macchine operatrici di cui all’art. 58 del codice della strada;
  • e) Acquisto di impianti di condizionamento o aspirazione e impianti di allarme e sicurezza;
  • f)  Realizzazione di impianti prototipali altamente innovativi;
  • g) Acquisto di macchinari o tecnologia per l’eco-innovazione in azienda.

L’entità del contributo concesso è pari al 40% delle spese ammissibili per la realizzazione dell’investimento, fino ad un massimo di 15.000 euro.
La dimensione minima di progetto candidabile è di 5.000 euro. Sarà possibile presentare domanda di contributo esclusivamente in via telematica a partire dalle ore 10.00 del 13/01/2020 e fino alle ore 23.59 del 31/01/2020.

Potrebbe interessarti anche...
A partire dal 26 novembre 2019 sarà possibile presentare le proposte progettuali a valere sugli interventi agevolativi del MiSe Agenda digitale e Industria sostenibile.
Il MiSe ha previsto una procedura di caricamento delle domande sull’apposita piattaforma articolata in più fasi e fissato per il 3 dicembre 2019 l’invio delle richieste per i voucher innovation manager.
Sono due le iniziative, valide per tutto il territorio nazionale, attraverso le quali il MiSe intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo, del valore minimo di 5 mln di euro e massimo di 40 mln di euro.
 
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.