Competence Center CIM4.0 - Contributi a fondo perduto per progetti di innovazione sostenibile e digitale

Competence Center CIM4.0 ha pubblicato il Bando per finanziare progetti (ovvvero processi, prodotti, servizi) di innovazione sostenibile e digitale delle imprese che vogliono sfruttare le tecnologie, i servizi e le infrastrutture del CIM4.0 per sviluppare il proprio progetto innovativo. Lo scopo del bando è supportare l’avanzamento della maturità tecnologica di processi, prodotti, servizi innovativi che partano da un TRL5.

Quale contributo prevede il Bando per progetti di innovazione sostenibile e digitale​?

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di euro 400.000 a progetto. 

Le attività da svolgere potranno essere distinte tra Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studio di Fattibilità.  Le agevolazioni sono così ripartite:

Se l'attività è di Ricerca Industriale (RI):

  • per le Micro e Piccole imprese la % del contributo è del 70% delle spese ammissibili;
  • per le Medie imprese la % del contributo è del 60% delle spese ammissibili;
  • per le Grandi imprese la % del contributo è del 50% delle spese ammissibili.

Se l'attività è di Sviluppo Sperimentale (SS)

  • per le Micro e Piccole imprese la % del contributo è del 45% delle spese ammissibili;
  • per le Medie imprese la % del contributo è del 35% delle spese ammissibili;
  • per le Grandi imprese la % del contributo è del 25% delle spese ammissibili.

​​Se l'attività è di Studio di Fattibilità (SF):

  • per le Micro e Piccole imprese la % del contributo è del 70% delle spese ammissibili;
  • per le Medie imprese la % del contributo è del 60% delle spese ammissibili;
  • per le Grandi imprese la % del contributo è del 50% delle spese ammissibili.

Quali interventi finanzia il Bando  per progetti di innovazione sostenibile e digitale?

Le proposte progettuali dovranno avere le seguenti caratteristiche:

  • Rientrare tra i seguenti ambiti di intervento:

- Industry 4.0;

- Manifattura sostenibile per aerospace

- Manifattura sostenibile per automotive

  • Utilizzare una o più tecnologie e/o competenze del CIM4.
  • Avere un impatto sulla sostenibilità sociale e/o economica e/o ambientale;
  • Essere caratterizzate da un elevato livello di innovatività, ovvero con TRL pari almeno a 5 e che raggiungano, al termine delle attività, un livello superiore (da 6 a 9);

​Quali spese agevola il Bando  per progetti di innovazione sostenibile e digitale?

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • personale dell’impresa, incluse missioni e trasferte;
  • spese generali (15% del costo totale del personale);
  • strumentazione, attrezzature, impianti, macchinari e componenti hardware e software;
  • servizi di consulenza specialistica e tecnologica;
  • spese per materiali;
  • spese per licenze e diritti relativi all’utilizzo di titoli della proprietà intellettuale;
  • locazione degli immobili.

Chi può beneficiare del contributo previsto dal Bando per progetti di innovazione sostenibile e digitale?

Possono  richiedere l’agevolazione:

  • le Grandi, le Micro, le Piccole, le Medie imprese e le Startup innovative che, al momento della presentazione della domanda, sono regolarmente costituite in forma societaria, sono iscritte nel Registro Imprese da almeno 2 anni e possiedono almeno 2 bilanci chiusi ed approvati (ad eccezione delle Startup innovative per le quali verrà verificata l’iscrizione all’apposito registro della Camera di Commercio).

Quando presentare la domanda per partecipare al Bando per progetti di innovazione sostenibile e digitale?

Le domande devono essere presentate entro il 4 agosto 2023.

Per ulteriori informazioni chiamaci allo 059/362285 oppure scrivici a info@esclamativa.it

Potrebbe interessarti anche...

Competence Center CIM4.0 ha pubblicato il Bando per finanziare progetti di innovazione sostenibile e digitale di processi, prodotti, servizi delle imprese che vogliono sfruttare le tecnologie, i servizi e le infrastrutture del CIM4.0 per sviluppare il proprio progetto innovativo. 

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili e dell'importo massimo di € 400.000,00 a progetto.

 

La Regione Emilia Romagna, attraverso il Bando per il sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative, promuove, in ambito culturale, i soggetti giuridici del settore culturale e creativo, con l’obiettivo di favorire la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi (sia prodotti che servizi).

Il Bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 70% delle spese ammissibili e dell' importo massimo concedibile di euro 150.000,00. il contributo potrà essere aumentato del 10% se l'impresa possiede uno o più requisiti di premialità.

SMACT è tra i soggetti attuatori del PNRR e ha pubblicato un bando che mira a sostenere centri incaricati dello sviluppo progettuale, dell’erogazione alle imprese di servizi tecnologici avanzati e servizi innovativi e qualificanti di trasferimento tecnologico.

Il contributo è destinato a imprese e aggregazioni di imprese e copre fino al 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale e il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

La Regione Marche ha stanziato complessivamente 45 milioni di euro per sostenere con contributo a fondo perduto le imprese che svolgono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate ad un effettivo trasferimento di conoscenze, competenze e tecnologie innovative nei processi produttivi.

Le agevolazioni sono destinate alle imprese di ogni dimensione, ed è previsto un contributo che varia in relazione alla dimensione dell’azienda, alla forma (singola o aggregata) e all’ambito di specializzazione.

Data ultima per presentare le domande: 24.07.2023

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 03/10/2025 Regione Lombardia: contributi a fondo perduto per le microimprese

Al via dal 5 novembre 2025 nuova misura della Regione Lombardia per sostenere la crescita e la competitività delle microimprese attraverso interventi di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature, con l’obiettivo di efficientamento energetico.

Previsti contributi a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un massimo di 50.000 euro.

Le domande potranno essere presentate prossimamente, con procedura valutativa a sportello.

Esclamativa 02/10/2025 Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: ufficiali le date di apertura dei bandi 2025

Pubblicate le date dei bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025. Contributi a fondo perduto per la valorizzazione di brevetti, modelli e marchi: fino a 140.000 euro per i brevetti, 60.000 euro per i disegni e 25.000 euro per i marchi. Risorse limitate e domande a sportello: conviene prepararsi subito.

Esclamativa 30/09/2025 PROROGA MIMIT: contributi a fondo perduto per sostenere le PMI nell'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

IMPORTANTE: Con Decreto Direttoriale del 29 settembre 2025, è prorogato il termine per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni fino alle ore 12.00 del giorno 10 novembre 2025.

 

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.

L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.

Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.

Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.