Medio Credito Centrale: dal 7 novembre domande per mini bond

Con la Circolare n. 674 del 23 ottobre 2014 la Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale, in attuazione del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 5 giugno 2014 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2014) ha informato della pubblicazione sul sito Internet del Fondo www.fondidigaranzia.it delle:
  1. Disposizioni operative del Fondo aggiornate, con le integrazioni relative alla concessione della Garanzia Diretta su singole operazioni di sottoscrizione di mini bond;
  2. Modalità operative dedicate alla concessione di garanzie su portafogli di mini bond.
Il decreto sopramenzionato prevede la diffusione di mini-bond - obbligazioni societarie o titoli analoghi emessi dai soggetti beneficiari finali - a favore delle PMI e dei loro consorzi (come definiti nelle Disposizioni operative del Fondo). Tale misura pertanto permetterà alle piccole e medie imprese di ottenere maggiore liquidità finanziaria tramite l’aumento del numero di soggetti acquirenti dei mini-bond e l’introduzione di semplificazioni procedurali.
 
Le richieste di ammissione per le garanzie su singoli mini bond o su portafogli di mini bond, garantiti dallo Stato attraverso il fondo centrale PMI gestito dal MISE, possono essere presentate dal 7 novembre 2014 dalle banche, dagli intermediari finanziari e dai gestori (quali, ad esempio, SGR, SICAV e SICAF che gestiscono direttamente i propri patrimoni).
 
Di seguito le modalità di presentazione:
  • per le richieste di garanzia su portafogli di mini bond: inoltro, utilizzando l’apposita modulistica, attraverso posta elettronica certificata all’indirizzo fdgammissione@postacertificata.mcc.it.
  • per le richieste di garanzia su singoli mini bond: inoltro attraverso il Portale Fondo di Garanzia e, in particolare, nelle more degli adeguamenti informatici in corso di implementazione, occorrerà:
  1. nella Scheda “Operazione / Tipologia di operazione” indicare “Operazione finanziaria di durata non inferiore a 36 mesi”;
  2. nel campo descrittivo “Informazioni aggiuntive sull’operazione” della Scheda “Operazione / Dettagli dell’operazione” inserire la dicitura seguente: “Operazione di sottoscrizione di mini bond”.
Il gestore del fondo, ossia la Banca del Mezzogiorno - MedioCredito Centrale, attribuisce alle domande pervenute un numero di posizione identificativo che comunica, tramite fax, posta (con raccomandata A/R) o posta elettronica certificata, ai soggetti richiedenti entro 15 giorni lavorativi dall’arrivo delle richieste. 
Inoltre il gestore del fondo comunica anche il Responsabile dell’unità organizzativa di competenza o l’eventuale improcedibilità.
Successivamente il gestore del fondo procede, in base all’ordine cronologico di presentazione delle richieste, all’istruttoria delle stesse, valutando il rispetto dei requisiti e delle previsioni per l’accesso alla garanzia del fondo definiti dalle modalità operative.
Entro 45 giorni dalla data di arrivo o di completamento della richiesta, le proposte di delibera vengono deliberate dal comitato di gestione.
Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 15/07/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio

Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.

Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.

I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 CCIAA dell'Emilia: contributi a fondo perduto per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili

La Camera di Commercio dell'Emilia ha pubblicato il Bando CER 2025 che sostiene, con contributi a fondo perduto, la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Sono ammesse spese per consulenze, studi di fattibilità e documentazione tecnica. Possono partecipare CER composte da almeno 10 soggetti, in maggioranza micro, piccole e medie imprese (MPMI). Domande online dal 22 luglio al 28 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 Regione Toscana: contributi a fondo perduto per progetti di innovazione nel settore moda

Il bando “Innovazione Strategica Moda” della Regione Toscana sostiene le micro, piccole e medie imprese del settore moda con contributi a fondo perduto fino all’80%, destinati a progetti di innovazione tecnologica, organizzativa e di industrializzazione.

Sono ammissibili spese per consulenze specialisticheattività di ricercamacchinari e attrezzature 4.0 e 5.0brevetti e beni immateriali.

I progetti devono avere un valore compreso tra 200.000 e 1.500.000 euro.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, a partire dal 15 settembre 2025, tramite procedura a sportello automatica, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.