La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno dato avvio alla Fase 3 del Bando Innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia, finalizzato al finanziamento, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto del 40 %, di progetti di economia circolare presentati da imprese situate nel territorio lombardo.
Il bando è articolato in tre fasi:
FASE 1 - Candidature delle idee progettuali;
FASE 2 - Indirizzo e supporto della presentazione dei progetti definitivi;
FASE 3 - Attuazione degli interventi.
Si precisa che, per partecipare alla Fase 3 del bando NON è necessario aver partecipato alle fasi precedenti.
Possono fare richiesta di contributo le micro, piccole e medie imprese lombarde:
Il bando finanzia progetti esecutivi, di importo minimo di € 40.000,00, relativi ad uno o più degli ambiti d'intervento riportati di seguito:
Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:
Nell’ambito del progetto, la somma delle spese b), d), e), f) e g) non può essere inferiore al 20% del totale delle spese ammissibili.
Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 40 % della misura massima di € 80.000.
Le domande di partecipazione alla Fase 3 del bando devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 10.00 del 27 gennaio alle ore 12.00 del 13 marzo 2020.
Al via dal 7 gennaio 2020 il bando per la concessione di contributi a fondo perduto del 50 % a sostegno della partecipazione delle micro, piccole e medie imprese bergamasche a fiere internazionali in Italia e all’ estero.
SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.
Contributi a fondo perduto fino a 10.000 € per progetti di digitalizzazione 4.0.
l Bando Innovazione Digitale 2025 della Camera di Commercio dell’Emilia sostiene le MPMI con sede a Parma, Piacenza e Reggio Emilia, finanziando al 50% delle spese per l'acquisto di consulenze, formazione, beni e software 4.0. Le spese devono essere sostenute tra il 1°maggio 2025 e il 31 agosto 2026. Le domande potranno essere presentate online dal 25 settembre al 21 ottobre 2025.
In arrivo 32 milioni per Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: il MIMIT ha annunciato la prossima riapertura dei tre bandi per la valorizzazione della proprietà intellettuale. Contributi fino a 140.000 € per brevetti, 60.000 € per disegni e 25.000 € per marchi. I bandi attuativi saranno pubblicati a breve. Le risorse sono limitate: preparati per tempo!