Regione Lombardia: rifinanziata la misura Credito Adesso Evolution

Rifinanziata la misura Credito Adesso Evolution della Regione Lombardia, che finanzia il fabbisogno di capitale circolante di PMI, professionisti anche associati della Lombardia con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi.

Quali incentivi prevede la misura Credito Adesso Evolution della Regione Lombardia?

Credito Adesso Evolution prevede la concessione di un contributo in conto interessi abbinato al finanziamento e pari al 3% e comunque non superiore al tasso definito per il finanziamento sottostante - e di importo massimo di 70 mila euro

Inoltre la Misura prevede la concessione di un finanziamento agevolato di importo compreso tra 30 mila e 800 mila euro per le PMI, tra 18 mila e 200 mila euro per professionisti e studi associati, e non oltre il 25% dalla media dei ricavi tipici risultante dagli ultimi tre esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda.

Chi può beneficiare degli incentivi previsti dalla misura Credito Adesso Evolution della Regione Lombardia?

Possono presentare domanda di partecipazione a Credito Adesso Evolution:


PMI operative da almeno 24 mesi in Lombardia con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi tre esercizi contabilmente chiusi, di almeno 120 mila euro e appartenenti a uno dei seguenti settori:

a.    settore manifatturiero lett. C e tutti i sottodigit;


b.    settore dei servizi alle imprese

  • J60: attività di programmazione e trasmissione
  • J62: produzione di software, consulenza informatica e attività connesse;
  • J63: attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici;
  • M69: attività legali e contabilità;
  • M70: attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale;
  • M71: attività degli studi di architettura e di ingegneria collaudi ed analisi tecniche;
  • M72: ricerca scientifica e di sviluppo;
  • M73: pubblicità e ricerche di mercato;
  • M74: altre attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • N78: attività di ricerca, selezione, fornitura del personale;
  • N79: attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse;
  • N81: attività di servizi per edifici e paesaggi;
  • N82: attività di supporto per le funzioni d'ufficio e altri servizi di supporto alle imprese;
  • H49: trasporto terrestre e trasporto mediante condotte;
  • H52: magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti;
  • S.96.01.10: attività delle lavanderie industriali;

 

c.    settore delle costruzioni lett. F) e tutti i sottodigit;


d.    settore del commercio all'ingrosso:

  • G45: Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli e tutti i sottodigit;     
  • G.46: Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) limitatamente ai seguenti codici e relativi sottodigit:
  • G46.1: intermediari del commercio;
  • G46.2: commercio all'ingrosso di materie prime, agricole e di animali vivi;
  • G46.3: commercio all'ingrosso di prodotti alimentari, bevande e prodotti del tabacco;
  • G46.4: commercio all'ingrosso di beni di consumo finale;
  • G46.5: commercio all'ingrosso di apparecchiature ICT;
  • G46.6: commercio all'ingrosso di altri macchinari, attrezzature e forniture;
  • G46.7: commercio all'ingrosso specializzato di altri prodotti.

 

e.    settore del commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli) limitatamente ai seguenti codici e relativi sottodigit:

  • G.47.2 Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati;
  • G.47.3 Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati;
  • G.47.4 Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni e la telefonia in esercizi specializzati;
  • G.47.5 Commercio al dettaglio di altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati;
  • G 47.6 Commercio al dettaglio di articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati;
  • G.47.7 Commercio al dettaglio di altri prodotti in esercizi specializzati;
  •  

f.    settore I55: Alloggio;


g.    settore I56: Attività dei servizi di ristorazione e somministrazione;


h.   settore P85 Istruzione limitatamente a:

  • 85.51.00 Corsi sportivi e ricreativi

 

i. settore Q88 servizi di assistenza sociale non residenziale limitatamente a:

  • Q.88.91 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili, e relativi sottodigit.

 

j.    settore R93 Attività sportive, di intrattenimento e di divertimento limitatamente a:

  • 93.11.10 Gestione di stadi
  • 93.11.20Gestione di piscine
  • 93.11.30 Gestione di impianti sportivi polivalenti
  • 93.11.90 Gestione di altri impianti sportivi nca
  • 93.12.00 Attività di club sportivi
  • 93.13.00 Gestione di palestre
  • 93.19.10 Enti e organizzazioni sportive , promozione di eventi sportivi
  • 93.19.99 Altre attività sportive nca
  • 93.21 Parchi di divertimento e parchi tematici

 

k.     settore S96 Altre attività di servizi limitatamente a:

  • S 96.04.2 Stabilimenti termali

 

liberi professionisti con partita Iva da almeno 24 mesi che operano in uno dei Comuni della Lombardia, appartenenti a uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario - ATECO 2007 e con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi tre esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda, di almeno 72 mila euro.


studi associati di professionisti con partita Iva da almeno 24 mesi che operano in uno dei Comuni della Lombardia, appartenenti a uno dei settori di cui alla lettera M del codice ISTAT primario - ATECO 2007 e con una media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi tre esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda, di almeno 72 mila euro.

Quando è possibile richiedere gli incentivi previsti dalla misura Credito Adesso Evolution della Regione Lombardia?

Si è attualmente in attesa dell'apertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni contattaci allo 059/362285 oppure scrivi a info@esclamativa.it 

Potrebbe interessarti anche...
24/01/2023 Regione Lombardia: incentivi per l'efficientamento energetico e per la produzione da energia rinnovabili

La Regione Lombardia ha reso noti i criteri attuativi della misure Linea Green, che finanzia investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi delle imprese per favorire la riduzione dell’impatto ambientale e l'acquisto e installazione di impianti di produzione dell'energia da fonti rinnovabili.

Prevista la concessione di un contributo a fondo perduto unitamente ad una garanzia regionale gratuita su un finanziamento a medio-lungo termine, che coprono fino al 100% dell'investimento.

12/01/2023 Regione Lombardia: Al via dal 7 febbraio 2023 il bando per l'internazionalizzazione delle imprese lombarde

Aprirà il 7 febbraio 2023 il bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri, che sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globaliPrevisto un finanziamento agevolato a tasso o a copertura dell' 80% del progetto d'investimento unitamente ad un contributo a fondo perduto del restante 20%.

22/12/2022 Regione Lombardia: Al via dal 25 gennaio 2023 il bando per progetti di R&S e Innovazione

Aprirà il 25 gennaio 2023 il Bando Ricerca e Innova della Regione Lombardia che sostiene gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle piccole e medie imprese lombarde.

Finanziati progetti del valore minimo di 80.000 euro e massimo di 1 milione.

Prevista una maggiorazione del contributo a fondo perduto per progetti green e per start up e pmi innovative.

18/11/2022 Regione Lombardia: Contributi per l'internazionalizzazione delle imprese lombarde

La Giunta della Regione Lombardia ha approvato i criteri del bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027. Progetti per la competitività sui mercati esteri, che sostiene lo sviluppo dell’internazionalizzazione delle PMI, consentendo una crescita di competitività delle imprese lombarde sui mercati globali. Previsto un finanziamento agevolato a tasso o a copertura dell' 80% del progetto d'investimento unitamente ad un contributo a fondo perduto del restante 20%.

21/10/2022 Regione Lombardia: Incentivi per progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale ed innovazione

Dalla Regione Lombardia oltre 27 milioni di euro per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle piccole e medie imprese lombarde.

Finanziati progetti del valore minimo di 80.000 euro massimo di 1 milione.

Prevista una maggiorazione del contributo a fondo perduto per progetti green e alle start up e pmi innovative.

06/07/2022 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di economia circolare

Pubblicata l'edizione 2022 del Bando innovazione delle filiere di economica circolare in Lombardia, che finanzia con un contributo a fondo perduto fino a 100.000 euro (120.000 euro in caso di aggregazioni di almeno 3 imprese) i progetti di transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un modello di economia circolare.

10/06/2022 Unioncamere Lombardia: Contributi a fondo perduto l'efficientamento energetico dei settori commercio, ristorazione e servizi

Al via dal 15 giugno 2022 il bando di Unioncamere Lombardia per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese del commercio, della ristorazione e dei servizi che realizzino interventi di efficientamento energetico.

Previsto un contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili e dell'importo massimo concedibile di 30.000 euro.

13/05/2022 Unioncamere Lombardia: Bando voucher digitali I4.0 - avanzato

Aprirà il 17 maggio 2022 il Bando voucher digitali I4.0 di Unioncamere Lombardia che finanzia con un contributo a fondo perduto del 50% delle spese e dell'importo massimo di 25.000 euro per l'acquisto servizi consulenza e/o formazione relativa alle tecnologie I4.0 previste dal bando e investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto.

 

 

04/05/2022 Unioncamere Lombardia: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle imprese lombarde

Unioncamere e Regione Lombardia hanno pubblicato il Bando voucher digitale I4.0 Lombardia 2022 che finanzia, con un contributo a fondo perduto fino a 8.000 euro, le spese per consulenza, formazione e investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari all' introduzione delle tecnologie I4.0 previste dal bando.

Previsto anche un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro per progetti di digitalizzazione più complessi.

 

28/04/2022 Unioncamere Lombardia: Pubblicato il Bando Digital Export

Aprirà il prossimo 9 maggio Il Bando Digital Export di Unioncamere Lombardia che sostiene le imprese che vogliono investire nell'internazionalizzazione attraverso l’impiego di un DEM (Digital Export Manager) e l'utilizzo dello strumento dell’E-commerce.

Previsto un contributo a fondo perduto dell'importo massimo di 8.000 euro.

27/04/2022 CCIAA di Como-Lecco: contributi a fondo perduto per la partecipazione di fiere internazionali all'estero, in Italia e regionali in Lombardia

La Camera di Commercio di Como-Lecco ha pubblicato l'edizione 2022 del Bando fiere internazionali all’estero, internazionali e nazionali in Italia, regionali in Lombardia, che prevede l'assegnazione di un contributo a fondo perduto da 2.500 a 5.000 euro, in favore delle imprese delle province di Como e Lecco, che partecipino a manifestazioni fieristiche allo scopo di internazionalizzare la propria azienda o aumentare la quota di export.

23/03/2022 Unioncamere Lombardia: Bando Nuova Impresa

La Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo hanno pubblicato il Bando Nuova Impresa con la finalità di  sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale.

Previsto un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ammissibile e dell' importo massimo di € 10.000.

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
21/09/2023 Certificazione delle attività di R&S e Innovazione: firmato il DPCM che le disciplina e istituito l'albo dei certificatori

Firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy Urso il DPCM che ontroduce e disciplina la possibilità per le imprese di avvalersi della facoltà di richiedere una certificazione preventiva attestante la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, nonché delle attività di innovazione tecnologica finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e di transizione ecologica ai fini dell’applicabilità del credito di imposta.

Il decreto istituisce inoltre, presso la Direzione generale per la politica industriale, l'innovazione e le PMI del MIMIT, l’Albo dei soggetti abilitati al rilascio delle certificazioni.

 

21/09/2023 MIMIT: Fondo per il sostegno alla transizione industriale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale del MIMIT è finalizzato a favorire l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici. All’attuazione dello sportello sono destinate risorse pari a 300 milioni di euro a valere sulle risorse del decreto. Un importo pari a 150 milioni di euro è riservato alle imprese energivore.

Domande al via dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.

21/09/2023 Regione Piemonte: Contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Prevista per il 17 ottobre 2023, salvo proroghe, l'apertura del Voucher digitalizzazione delle PMI della Regione Piemonte, che sarà gestito da Unioncamere Piemonte.

La misura sostiene la transizione digitale nelle imprese, con particolare riferimento all’esigenza delle PMI di effettuare investimenti di dimensione limitata.

Previsto un contributo a fondo perduto fino a 25.000 euro.