Bandi LIFE 2019: al via dal 4 Aprile le candidature per gli incentivi

Dal 4 aprile 2019 le imprese potranno candidarsi sia alle azioni del sottoprogramma Ambiente sia a quelle del sottoprogramma Azione per il clima del programma life 2019.

Il programma Life si pone l’obiettivo di proteggere l’ambiente e la natura, attraverso due sottoprogrammi: Ambiente - Ambiente e uso efficiente delle risorse, Natura e biodiversità, Governance e informazione in materia ambientale- e Azione per il clima - Mitigazione dei cambiamenti climatici, Adattamento ai cambiamenti climatici, Governance e informazione in materia di clima. 
 
Per candidarsi alle azioni del sottoprogramma Ambiente è necessario presentare prima una descrizione di massima del progetto ed attendere l’esito della valutazione di tutte le proposte pervenute, a seguito della quale solo le imprese, che avranno raggiunto il punteggio più alto, saranno invitate a presentare il progetto completo.
 
Superata la prima fase di valutazione, i progetti dell’azione Ambiente ed efficienza delle risorse selezionati dovranno essere presentati entro il 17 giugno 2019 mentre quelli a valere sulle azioni Natura e biodiversità e Governance dovranno essere presentati entro il 19 giugno 2019.
 
E’invece a settembre 2019 la scadenza per la presentazione dei progetti a valere sull’Azione per il clima.
I bandi del programma Life prevedono un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili, relative ad attività di ricerca e sviluppo, quali:
  • costi del personale attivato;
  • costi per consulenze esterne;
  • costi per la realizzazione di studi;
  • costi per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale e dei brevetti;
  • investimenti in grandi infrastrutture o investimenti di natura non innovativa;
  • costi per le procedure di registrazione a sistemi come Emas ed Ecolabel;
  • costi per l’acquisto di terreni o qualunque altra spesa correlata.
News & Eventi
Esclamativa 15/07/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio

Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.

Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.

I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 CCIAA dell'Emilia: contributi a fondo perduto per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili

La Camera di Commercio dell'Emilia ha pubblicato il Bando CER 2025 che sostiene, con contributi a fondo perduto, la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Sono ammesse spese per consulenze, studi di fattibilità e documentazione tecnica. Possono partecipare CER composte da almeno 10 soggetti, in maggioranza micro, piccole e medie imprese (MPMI). Domande online dal 22 luglio al 28 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 Regione Toscana: contributi a fondo perduto per progetti di innovazione nel settore moda

Il bando “Innovazione Strategica Moda” della Regione Toscana sostiene le micro, piccole e medie imprese del settore moda con contributi a fondo perduto fino all’80%, destinati a progetti di innovazione tecnologica, organizzativa e di industrializzazione.

Sono ammissibili spese per consulenze specialisticheattività di ricercamacchinari e attrezzature 4.0 e 5.0brevetti e beni immateriali.

I progetti devono avere un valore compreso tra 200.000 e 1.500.000 euro.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, a partire dal 15 settembre 2025, tramite procedura a sportello automatica, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.