Chiuso, al termine della prima giornata di apertura (il 12 novembre u.s.), lo sportello per la presentazione delle proposte progettuali a valere sui bandi Agrifood, Fabbrica Intelligente e Scienze della vita del MiSe.
Sono 153 le domande presentate da imprese che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane e di servizi all’industria, per un totale di 711.580.694 euro di agevolazioni richieste e 1.451.455.639 euro di investimenti in Ricerca & Sviluppo attivabili.
Rimane ancora aperto lo sportello per la presentazione delle proposte relative al settore “Calcolo ad alte prestazioni”.
L' Unione Europea ha previsto un budget di 100 miliardi di euro per Horizon Europe, il prossimo Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-2027,e sono ancora tante le opportunità per le pmi offerte dal programma uscente Horizon 2020.
Le risorse residue destinate alla misura sono 178.668.093,00 euro
Nuovo bando MIMIT: 320 milioni di euro per le PMI che investono in energia rinnovabile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un bando da 320 milioni di euro per supportare le PMI italiane nell’investimento in energia rinnovabile.
L’iniziativa prevede contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici destinati all’autoconsumo, sistemi di accumulo energetico e diagnosi energetiche.
Le risorse sono destinate per il 40% alle regioni del Sud Italia e per un altro 40% alle micro e piccole imprese.
Le agevolazioni prevedono contributi fino al 40% per le piccole imprese, 30% per le medie imprese, 30% per i sistemi di stoccaggio e 50% per la diagnosi energetica.
Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).
Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.
Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.
La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:
Innovazione digitale 4.0
Transizione energetica
Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro o Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.
Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.