Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di economia circolare

La Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia hanno dato avvio alla Fase 3 del Bando Innovazione delle filiere di economia circolare in Lombardia, finalizzato al finanziamento, mediante la concessione di un contributo a fondo perduto del 40 %, di progetti di economia circolare presentati da imprese situate nel territorio lombardo.

Il bando è articolato in tre fasi:

FASE 1 - Candidature delle idee progettuali;

FASE 2 - Indirizzo e supporto della presentazione dei progetti definitivi; 

FASE 3 - Attuazione degli interventi.                                  

Si precisa che, per partecipare alla Fase 3 del bando NON è necessario aver partecipato alle fasi precedenti. 

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono fare richiesta di contributo le micro, piccole e medie imprese lombarde:

  • in forma singola;
  • i forma di aggregazione, formata da almeno 3 imprese.

Cosa finanzia il bando 

Il bando finanzia progetti esecutivi, di importo minimo di € 40.000,00, relativi ad uno o più degli ambiti d'intervento riportati di seguito:

  • innovazione di prodotto e/o di processo in tema di utilizzo efficiente delle risorse, utilizzo di sottoprodotti in cicli produttivi, riduzione produzione di rifiuti e riuso dei materiali;
  • progettazione e sperimentazione di modelli tecnologici integrati finalizzati al rafforzamento della filiera;
  • sperimentazione e applicazione di strumenti per l’incremento della durata di vita dei prodotti ed il miglioramento del loro riutilizzo e della loro riciclabilità (Eco-design);
  • implementazione di strumenti e metodologie per l’uso razionale delle risorse naturali.

Quali sono le spese ammissibili 

Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:

  • a) Consulenza (collaborazione con enti di Ricerca, servizi specialistici per lo sviluppo di prototipi, check up tecnologici, analisi del ciclo di vita del prodotto/servizio - e.g. LCA -, studi per la sostituzione dei materiali attualmente utilizzati nei prodotti con materiali circolari, definizione di strategie commerciali, marketing e comunicazione, ecc.);
  • b) Investimenti in attrezzature tecnologiche (acquisto e/ leasing) e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto;
  • c) Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni ambientali di processo e di prodotto (es. ISO 14001, EMAS, ECOLABEL, EPD ecc.);
  • d) Assistenza e costi di acquisizione delle certificazioni tecniche;
  • e) Servizi e tecnologie per l’ingegnerizzazione di software/hardware e prodotti relativi al progetto;
  • f) Materiali e forniture strumentali alla realizzazione del progetto (inclusi prototipi);
  • g) Spese per la tutela della proprietà industriale;
  • h) Spese del personale dell’azienda5 solo se espressamente dedicato al progetto (fino a un massimo del 20% della somma delle voci di spesa da a) a g)). Qualora venga impiegato ulteriore personale di nuova assunzione, esclusivamente dedicato al progetto, potrà essere riconosciuta un’ulteriore quota nel limite del 10% della somma delle voci di spesa da a) a g).

Nell’ambito del progetto, la somma delle spese b), d), e), f) e g) non può essere inferiore al 20% del totale delle spese ammissibili.

Misura del contributo a fondo perduto

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto del 40 % della misura massima di  € 80.000.

Quando presentare domanda

Le domande di partecipazione alla Fase 3 del bando devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità telematica, dalle ore 10.00 del 27 gennaio alle ore 12.00 del 13 marzo 2020.

Potrebbe interessarti anche...

Al via dal 7 gennaio 2020 il bando per la concessione di contributi a fondo perduto del 50 % a sostegno della partecipazione delle micro, piccole e medie imprese bergamasche a fiere internazionali in Italia e all’ estero.  

Guarda le altre notizie di Finanza agevolata
Esclamativa 30/06/2025 CCIAA delle Marche. Contributi a fondo perduto in sostegno alla digitalizzazione delle PMI

Il bando della Camera di Commercio delle Marche sostiene la digitalizzazione e la transizione ecologica delle MPMI marchigiane attraverso voucher fino a 7.000 euro per progetti legati alle tecnologie 4.0/5.0 (es. AI, IoT, cybersecurity, cloud, robotica, software).

Sono finanziabili spese per consulenza, formazione e strumenti digitali.

Le domande vanno presentate dal 7 al 14 luglio 2025. La valutazione sarà a sportello.

Esclamativa 21/06/2025 CCIAA Pordenone - Udine: contributi a fondo perduto in sostegno alla transizione digitale ed ecologica delle PMI

La Camera di Commercio di Pordenone-Udine ha pubblicato il bando "Voucher digitali e transizione energetica" per sostenere la modernizzazione delle micro, piccole e medie imprese del territorio. L’iniziativa finanzia investimenti in:

  1. Innovazione digitale 4.0

  2. Transizione energetica 

Il contributo è concesso a fondo perduto e copre il 70% delle spese ammissibili, tramite Voucher (A) da 5.000 euro Voucher (B) da 10.000 euro, in base alla spesa minima effetuata. Prevista una premialità di 250 euro per le imprese in possesso di rating di legalità.

Le domande possono essere presentate dal 23 giugno al 2 settembre 2025.
La procedura è a sportello, con valutazione in base all’ordine cronologico di arrivo.

Esclamativa 19/06/2025 CCIAA Bologna: contributi a fondo perduto per la digitalizzazione delle PMI

Pubblicato il Bando "Voucher Digitali 2025" della Camera di Commercio di Bologna per sostenere la doppia transizione digitale ed ecologica delle imprese del territorio.

Il bando prevede contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 10.000 euro per impresa.

Sono finanziabili progetti che prevedano l’adozione di almeno una delle tecnologie prioritarie indicate dal bando e tecnologie complementari, purché strettamente connesse a quelle prioritarie.

Le domande potranno essere presentate online dalle ore 11:00 del 10 settembre 2025 fino alle ore 13:00 del 17 settembre 2025.

I contributi saranno assegnati con procedura a graduatoria secondo tre livelli di priorità con precedenza alle imprese femminili, giovanili, con rating di legalità o già assegnatarie PID-Next.