Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per la brevettazione delle invenzioni industriali di mpmi e professionisti lombardi

La Regione Lombardia ha pubblicato la Misura C del Bando INNODRIVER - S3 - Edizione 2019, che finanzia le spese sostenute da micro, piccole e medie imprese e professionisti lombardi per la brevettazione di invenzioni industriali.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto 

Possono fare richiesta di contributo:

  • le micro, piccole e medie imprese lombarde (con esclusione delle società semplici che non svolgono attività commerciale);
  • i liberi professionisti, in forma singola, associata o societaria (sia regolamentati da albi, ordini e collegi sia non regolamentati), che abbiano partita IVA e svolgano attività professionale presso uno studio con sede nel territorio lombardo.

Cosa finanzia il bando

Il bando finanzia progetti che prevedano le attività funzionali al deposito di domande di brevetto di un invenzione industriale a livello europeo o internazionale o l'estensione di domande precedentemente depositate. I progetti devono avere ricadute applicative dei brevetti in Lombardia e devono essere riferibili a specifiche ambiti espressamente indicati nel bando.

Quali sono le spese ammissibili 

Sono ammissibili le seguenti spese:

  • Spese di deposito, connesse alle tasse da versare per l'ottenimento di un rapporto di ricerca relativo ad un'invenzione industriale per la quale l'impresa deposita una domanda di brevetto;
  • Spese di consulenza e traduzione, connesse ad attività di supporto di cui l'impresa si avvale per l'adempimento degli aspetti procedurali legati alla presentazione della domanda di brevetto, la conduzione di ricerche di anteriorità, pareri tecnici;
  • Spese di personale interno, connesse al raccordo dell'impresa con gli esperti esterni che offrono le consulenze e gli uffici competenti.

Misura del contributo

Il bando prevede la concessione di un contributo  a fondo perduto, calcolato secondo una metodologia stabilita con apposita deliberazione della Giunta regionale della Lombardia, di:

  • € 4.250,00 per il deposito di un nuovo brevetto europeo;
  • € 3.550.00 per l'estensione di un brevetto europeo;
  • € 5.400,00 per il deposito di un nuovo brevetto internazionale;
  • € 4.500.00 per l'estensione di un brevetto internazionale. 

Quando presentare domanda

E' possibile presentare domanda, esclusivamente in via telematica, dalle ore 15.00 del 23 gennaio alle ore 15.00 del 31 marzo 2020.

Per approfondire leggi la nostra scheda light 

Potrebbe interessarti anche...

Pubblicato dal MiSe il Bando Brevetti + che finanzia l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

 

 

Entro il 30 novembre saranno pubblicati gli avvisi di riapertura dei bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+.
Rese note dal MiSe le risorse finanziare disponibili per le tre misure.

 

News & Eventi
Esclamativa 15/09/2025 SIMEST - Transizione Digitale ed Ecologica: finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per le imprese italiane anche non esportatrici

SIMEST rafforza la misura Transizione digitale o ecologica: dal 7 agosto 2025 possono accedere anche le imprese non esportatrici appartenenti a filiere a vocazione esportatrice. Novità anche per le spese: agevolabili i costi per la diagnosi energetica. Finanziamenti fino a 5 milioni di euro e contributi a fondo perduto fino a 200.000 €, con fondo perduto del 20% esteso anche a chi si impegna a conseguire la diagnosi entro la stipula.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Certificazioni ESG 2025: Fino a 14.000 € a fondo perduto per imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia

La CCIAA dell’Emilia stanzia 750.000 euro per sostenere le imprese di Parma, Piacenza e Reggio Emilia nell’ottenimento di certificazioni ambientali, etiche e sociali. Contributo pari al 50% delle spese, investimento minimo 5.000 €. Domande online dal 2 al 28 ottobre 2025, fino a esaurimento fondi.

Esclamativa 15/09/2025 Bando Cyber Security 2025 – Fino a 5.000 € a fondo perduto per le imprese di Cremona, Mantova e Pavia

Bando Cyber Security 2025: la CCIAA di Cremona, Mantova e Pavia mette a disposizione 150.000 € per supportare le MPMI del territorio in progetti di sicurezza informatica. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a 5.000 € per impresa, su investimenti minimi di 2.000 €. Spese ammissibili dal 29 maggio 2025 al 12 gennaio 2026. Domande online dal 25 agosto al 24 settembre 2025.