Regione Veneto: Contributi a fondo perduto per le imprese giovanili

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle imprese giovanili venete finalizzato al sostegno di progetti per l'avvio, l' insediamento e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali o il rinnovo e l'ampliamento di attività già esistenti. 

La Regione Veneto ha pubblicato un bando per la concessione di contributi a fondo perduto in favore delle micro, piccole e medie imprese giovanili del Veneto che intendono realizzare progetti finalizzati all'avvio, all'insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali o al rinnovo e all'ampliamento dell'attività esistente.

Chi può richiedere il contributo a fondo perduto

Possono fare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese dei settori:

  • Artigianato;
  • Industria;
  • Commercio;
  • Servizi; 

che rientrino in una delle seguenti tipologie:

  1. Imprese individuali i cui titolari siano persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni;
  2. Società e cooperative i cui soci siano per almeno il sessanta per cento persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni ovvero il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni.

Tali requisiti devono sussistere alla data del 29 febbraio 2020.

Cosa finanzia il bando 

Il bando finanzia progetti di:

  • Supporto all’avvio, all' insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali;
  • Rinnovo e ampliamento dell’attività esistente.

Quali sono le spese ammissibili

Sono ammissibili le spese relative all'acquisto di beni e servizi compresi nelle seguenti categorie:

a) Macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica;
b) Arredi nuovi di fabbrica;
c) Negozi mobili;
d) Mezzi di trasporto ad uso interno o esterno, a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture;
e) Spese notarili, relative all'onorario, per la costituzione di società;
f)  Programmi informatici.

Misura del contributo 

Il bando prevede la concessione di un contributo a fondo perduto pari al 30 % delle spese ammissibili, di importo: 

  • massimo di € 51.000, a fronte di una spesa pari o superiore ad € 170.000;
  • minimo di € 9.000, a fronte di una spesa pari ad € 30.000.

Quando presentare domanda 

La presentazione della domanda prevede le seguenti tre fasi:

  1. Dalle ore 9.00 di lunedì 24 febbraio 2020 - Compilazione della domanda di contributo attraverso l'apposita pagina web;
  2. Fino alle ore 12.00 di mercoledì 4 marzo 2020 -  Sarà possibile richiedere il link univoco, generato a seguito della compilazione della domanda per la presentazione della domanda;
  3. A partire dalle ore 10.00 di martedì 10 marzo e fino alle ore 17.00 di mercoledì 11 marzo 2020 - Sarà possibile presentare la domanda.

 

Potrebbe interessarti anche...

La Regione Veneto ha pubblicato un bando finalizzato alla promozione di progetti che prevedano la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese venete. Previsto un contributo a fondo perduto del 30 %, fino ad un massimo di 150 mila euro.

Le micro, piccole e medie imprese giovanili venete possono contare su un contributo a fondo perduto del 30 % delle spese per la realizzazione di progetti di supporto all'avvio, all' insediamento e allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e di rinnovo e ampliamento dell'attiività esistente. 

Le micro, piccole e medie imprese venete, anche in forma aggregata, possono ottenere un contributo a fondo perduto fino al 50 % delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi specialistici per l’internazionalizzazione. 


 

Al via dal 10 dicembre 2019 e fino al 18 febbraio 2020 il Bando della Regione Veneto per la concessione di contributi a fondo perduto del 50% per progetti di internazionalizzazione di distretti industriali, reti innovative regionali e aggregazioni di imprese veneti.
Previsto dal bando della Regione Veneto dedicato all’imprenditoria femminile un contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese ammissibili. 
News & Eventi
Esclamativa 18/11/2025 Bando Startup Innovative 2025: contributi fino al 60% per progetti ad alto contenuto tecnologico

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il Bando Startup Innovative 2025, destinato a sostenere micro, piccole e medie imprese iscritte alla sezione speciale delle startup innovative. Disponibili 5 milioni di euro per progetti ad alto contenuto tecnologico nelle fasi di sviluppo prodotto, organizzazione, crescita commerciale e internazionalizzazione.
Il contributo è a fondo perduto fino al 60%, con massimali da 150.000 a 500.000 euro a seconda dell’anzianità e del regime di aiuto scelto.

 

Esclamativa 06/11/2025 Nuovo iperammortamento 2026: cosa prevede il disegno di Legge di Bilancio

Il Piano Transizione 5.0 è pronto a trasformarsi.
Dal 2026, secondo quanto previsto nel disegno della Legge di Bilancio, arriverà un nuovo iperammortamento destinato a sostituire i crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
L’obiettivo del Governo è semplificare il vantaggio fiscale per le imprese che investono in tecnologie digitali, automazione e sostenibilità energetica, rendendo il piano più stabile e operativo.

Esclamativa 21/10/2025 Regione Lombardia - Bando Brevetti: contributi fino al 90% per la tutela della proprietà industriale

La Regione Lombardia ha riaperto, con decreto n. 13165 del 26 settembre 2025, il bando Brevetti 2023, finanziato nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Azione 1.1.4.
La misura sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i liberi professionisti lombardi nell’ottenimento di nuovi brevetti europei o internazionali, oppure nell’estensione di brevetti già depositati, al fine di valorizzare l’innovazione e tutelare il patrimonio di proprietà intellettuale regionale.