SIMEST: nuove agevolazioni per crescere all’estero

La Società italiana per le Imprese all’Estero o SIMEST - soggetto gestore degli strumenti finanziari a favore delle PMI che operano all’estero - ha pubblicato le nuove circolari del Comitato agevolazioni relative ai finanziamenti agevolati. 
 
Le maggiori novità introdotte sono:
  • la destinazione alle PMI di una riserva di risorse pari al 70% annuo;
  • l’ampliamento della gamma dei beneficiari, permettendo anche alle aggregazioni di imprese di accedere al finanziamento;
  • la possibilità, per le sole PMI, di riduzione delle garanzie da prestare qualora presentino determinati requisiti;
  • l’introduzione del nuovo strumento “marketing”. 
I nuovi finanziamenti, attinti dal fondo per l’internazionalizzazione (Fondo 394/81) e concessi nel rispetto delle disposizioni del regolamento UE “de minimis”, sono relativi a:
  1. Programmi di inserimento sui mercati extra UE (Circolare 5/2013);
  2. Studi di prefattibilità e fattibilità e programmi di assistenza tecnica collegati a investimenti italiani in Paesi extra UE (Circolare 6/2013);
  3. Patrimonializzazione delle PMI esportatrici (Circolare 7/2013);
  4. Realizzazione da parte delle PMI di iniziative promozionali per la prima partecipazione a fiere/mostre sui mercati extra UE (Circolare 8/2013).
Per quanto riguarda le agevolazioni relative ai programmi di inserimento sui mercati extra UE:
  • I beneficiari sono: tutte le imprese italiane aventi sede legale in Italia, in forma singola o aggregata, comprese quelle a partecipazione giovanile o femminile.
  • I programmi ammissibili sono: quelli con caratteristiche d’investimento, da realizzare in Paesi non membri dell’Unione Europea, finalizzati al lancio e alla diffusione di nuovi prodotti e servizi (prodotti in Italia o distribuiti con marchio di imprese italiane) o all’acquisizione di nuovi mercati per prodotti e servizi già esistenti, tramite l’apertura di strutture tese a garantire, in prospettiva, la presenza stabile nei mercati di riferimento.
  • Le spese ammissibili sono: spese di costituzione e funzionamento della struttura; spese per attività promozionali e spese per i vari interventi. Le spese devono essere sostenute dalla data di presentazione della domanda fino al termine del programma (ossia 24 mesi dopo la stipula del contratto di finanziamento).
  • La tipologia di contributo: l’incentivo consiste in un finanziamento agevolato che può coprire fino all’85% dell’importo delle spese preventivate, considerando i limiti previsti dal regolamento “de minimis”. Il tasso d'interesse agevolato è pari al 15% del tasso di riferimento; comunque il tasso annuo non deve essere inferiore allo 0,5%.
Il rimborso del finanziamento avviene entro massimo 6 anni dalla data di stipula del contratto di finanziamento, di cui due anni di preammortamento. Per garantire il rimborso del finanziamento bisogna prestare alla SIMEST una o più delle seguenti garanzie: fideiussione bancaria, fideiussione assicurativa, fideiussione di confidi convenzionati con SIMEST, fideiussione di intermediari finanziari convenzionati con SIMEST e pegno su titoli di Stato.
 
L’impresa può presentare più domande di finanziamento nel rispetto della regola comunitaria “de minimis”; ogni singola domanda può riguardare un programma da realizzare in un solo Paese di destinazione e massimo due Paesi di proiezione nella stessa area geografica.
 

Per quanto riguarda i finanziamenti relativi agli studi di prefattibilità e fattibilità e programmi di assistenza tecnica collegati a investimenti italiani in Paesi extra UE

  • i beneficiari sono tutte le imprese italiane aventi sede legale in Italia, in forma singola o aggregata, comprese quelle a partecipazione giovanile o femminile;
  • le spese ammissibili sono quelle sostenute nel periodo di realizzazione dello studio o dell’assistenza tecnica, periodo che decorre dalla data di presentazione della domanda di finanziamento e termina 6 mesi (per studi) o 12 mesi (per assistenza tecnica) dopo la data della stipula del contratto di finanziamento;
  • l'iniziativa deve riguardare lo stesso settore di attività del richiedente, che deve essere lo stesso soggetto che realizza e/o partecipa all’investimento;
  • la tipologia di contributo: il finanziamento, al tasso d'interesse agevolato del 15% di quello di riferimento e comunque non inferiore allo 0,5% annuo, potrà coprire fino al 100% dell’importo delle spese preventivate e ritenute ammissibili, per un importo non superiore a quello consentito dall’applicazione del regolamento UE “de minimis”.
Il preventivo di spesa agevolabile non può essere superiore a:
  1. 100.000 euro per studi collegati ad investimenti commerciali;
  2. 200.000 euro per studi collegati ad investimenti produttivi;
  3. 300.000 euro per assistenza tecnica. Il finanziamento, inoltre, non può superare il limite del 12,5% della media del fatturato degli ultimi tre esercizi.
Il rimborso del finanziamento avviene in un periodo di 2 anni a partire dal termine del periodo di preammortamento. Per garantire il rimborso del capitale bisogna prestare alla SIMEST una o più delle seguenti garanzie: fideiussione bancaria, fideiussione assicurativa, fideiussione di confidi convenzionati con SIMEST, fideiussione di intermediari finanziari convenzionati con SIMEST e pegno su titoli di Stato.
 
Per quanto riguarda le agevolazioni relative alla patrimonializzazione delle PMI esportatrici:
  • i beneficiari sono le PMI aventi sede legale in Italia, costituite in forma di società di capitali, che abbiano realizzato in ciascuno dei tre esercizi finanziari precedenti a quello di presentazione della domanda di finanziamento un fatturato estero, la cui media sia pari ad almeno il 35% del fatturato aziendale totale. Al momento dell’erogazione del finanziamento, le PMI devono essere costituite in forma di società per azioni. Non sono ammissibili al finanziamento le domande di PMI con livello di solidità patrimoniale superiore a 2,00;
  • la tipologia di contributo: il finanziamento è deliberato nel limite del 25% del patrimonio netto del richiedente, risultante dall’ultimo bilancio approvato prima dell’esame della domanda di finanziamento da parte dello stesso Comitato e nel rispetto del regolamento UE “de minimis”. Il finanziamento, comunque, non può superare l’importo di 300.000 euro.

Per quanto riguarda i finanziamenti relativi alla realizzazione da parte delle PMI di iniziative promozionali per la prima partecipazione a fiere/mostre sui mercati extra UE, introdotti per sostenere le PMI nelle attività di marketing e/o promozione del marchio italiano: 

  • I beneficiari sono: le PMI italiane con sede legale in Italia, in forma singola o aggregata, comprese quelle a partecipazione giovanile o femminile.
  • Le spese ammissibili sono: spese di funzionamento (affitto e allestimento dello spazio espositivo, gestione, trasporto e assicurazione all’interno della fiera/mostra, compensi al personale esterno);  spese per attività promozionali (consulenze, realizzazione di materiale pubblicitario e promozionale, partecipazione a business meeting, convegni, work-shop e similari riconducibili alla fiera/mostra);- spese per interventi vari (ammesse nella misura forfettaria del 20% della somma delle spese previste per il funzionamento e le attività promozionali). Le spese devono essere direttamente collegate alla partecipazione alla fiera/mostra e devono essere sostenute dal richiedente nel periodo di realizzazione del programma, che decorre dalla data di presentazione della domanda di finanziamento fino a 18 mesi dopo la data della stipula del contratto di finanziamento. 
  • La tipologia di contributo: il finanziamento agevolato può coprire fino ad un massimo dell’85% dell’importo delle spese, per un importo non superiore a quello consentito dall’applicazione del Regolamento UE “de minimis”. L’importo del finanziamento non può essere superiore ad euro 100.000,00 per ciascuna PMI o aggregazione di PMI riconducibili alla stessa proprietà. Per l’aggregazione di PMI non riconducibili alla stessa proprietà, l’importo massimo del finanziamento non può superare i 300.000 euro (nel caso di due PMI aggregate non può superare i 200.000 euro e nel caso di tre o più PMI aggregate non può superare i 300.000 euro).
  • Il tasso d'interesse agevolato è pari al 15% del tasso di riferimento; comunque il tasso annuo non deve essere inferiore allo 0,5%. 
  • Il rimborso del finanziamento avviene in un periodo di 2 anni a partire dal termine del periodo di preammortamento e di utilizzo. Per garantire il rimborso del finanziamento bisogna prestare alla SIMEST una o più delle seguenti garanzie: fideiussione bancaria, fideiussione assicurativa, fideiussione di confidi convenzionati con SIMEST, fideiussione di intermediari finanziari convenzionati con SIMEST e pegno su titoli di Stato.
  • La modalità di presentazione della domanda: il richiedente può presentare più domande di finanziamento, che può essere concesso per la partecipazione a fiere/mostre diverse, anche nello stesso Paese, ma non per varie partecipazioni alla stessa fiera/mostra. Ogni singola domanda può riguardare una o più fiere/mostre da realizzarsi al massimo in tre Paesi di destinazione. La domanda deve essere presentata prima della data prevista per l’inizio delle fiere/mostre per cui è richiesto il finanziamento.
News & Eventi
Esclamativa 15/07/2025 Regione Lombardia: Contributi a fondo perduto per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore Tessile, Moda e Accessorio

Al via il bando Next Fashion di Regione Lombardia: 13 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo nel settore Tessile, Moda e Accessorio, con focus su innovazione, sostenibilità e competitività.

Possono partecipare partenariati composti da 3 a 6 imprese, di cui almeno una PMI. Previsti contributi a fondo perduto fino al 60%, su spese ammissibili minime di 500.000 euro.

I progetti devono essere realizzati in Lombardia, durare massimo 24 mesi e vanno presentati dal 16 settembre al 17 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 CCIAA dell'Emilia: contributi a fondo perduto per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili

La Camera di Commercio dell'Emilia ha pubblicato il Bando CER 2025 che sostiene, con contributi a fondo perduto, la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili nelle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Sono ammesse spese per consulenze, studi di fattibilità e documentazione tecnica. Possono partecipare CER composte da almeno 10 soggetti, in maggioranza micro, piccole e medie imprese (MPMI). Domande online dal 22 luglio al 28 novembre 2025.

Esclamativa 14/07/2025 Regione Toscana: contributi a fondo perduto per progetti di innovazione nel settore moda

Il bando “Innovazione Strategica Moda” della Regione Toscana sostiene le micro, piccole e medie imprese del settore moda con contributi a fondo perduto fino all’80%, destinati a progetti di innovazione tecnologica, organizzativa e di industrializzazione.

Sono ammissibili spese per consulenze specialisticheattività di ricercamacchinari e attrezzature 4.0 e 5.0brevetti e beni immateriali.

I progetti devono avere un valore compreso tra 200.000 e 1.500.000 euro.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, a partire dal 15 settembre 2025, tramite procedura a sportello automatica, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.